Santi
Primo e Feliciano martiri a Roma sotto Diocleziano
Tratto
da
http://www.santiebeati.it/dettaglio/91222
La loro traslazione, effettuata da papa
Teodoro I (642-649), dal XV miglio della via Nomentana a S. Stefano Rotondo, è
tra le primissime operate in Roma. I corpi vennero trovati in un sarcofago l’8
gennaio 1625. Il papa allora fece erigere sul nuovo sepolcro un altare ornato
da un paliotto d’argento. Nel 1736, con la costruzione di una nuova ara, opera
di Filippo Barigoni, i resti, fino allora situati dinanzi l’altare, furono
deposti all’interno di esso.
Dice il Martirologio Romano al 9 giugno: A Nomentano, in Sabina, il natale dei santi Martiri Primo e Feliciano fratelli, sotto Diocleziano e Massimiano Imperatori. Questi gloriosi martiri, avendo condotto nel Signore una lunga vita, ed avendo sofferto tormenti, ora eguali insieme, ora diversi e spietati separatamente, alla fine ambedue percossi con la spada da Promoto, Preside di Momento, compirono il corso del felice combattimento. I loro corpi poi, trasportati a Roma, furono con onore sepolti nella chiesa di santo Stefano Protomartire, sul monte Celio.
Dice il Martirologio Romano al 9 giugno: A Nomentano, in Sabina, il natale dei santi Martiri Primo e Feliciano fratelli, sotto Diocleziano e Massimiano Imperatori. Questi gloriosi martiri, avendo condotto nel Signore una lunga vita, ed avendo sofferto tormenti, ora eguali insieme, ora diversi e spietati separatamente, alla fine ambedue percossi con la spada da Promoto, Preside di Momento, compirono il corso del felice combattimento. I loro corpi poi, trasportati a Roma, furono con onore sepolti nella chiesa di santo Stefano Protomartire, sul monte Celio.
Leggere
La cappella dei SS. Primo e Feliciano
http://wwwbisanzioit.blogspot.com/2013/10/la-cappella-dei-ss-primo-e-feliciano.html
Die IX Iunii: Sanctorum Primi et Feliciani Martyrum
- Statio ad Sanctum Stephanum in Caelio Monte
- Statio ad Sanctum Stephanum in Caelio Monte
I SANTI PRIMO E FELICIANO DI MENTANA
di Roberto Tomassini
http://xoomer.virgilio.it/sannicoladabarimentana/File_pdf/Primo%20e%20%20Feliciano.pdf
Santo
Fiorenzo e Santo Vendemmiano vescovi africani
venerati in Veneto
Tratto
da
http://www.sanvendemiale.it/ita/il-patrono-295.asp?idPage=&id=295
.Vindemiale
(Vendemmiale – Vindemiano – Vendramin), chiamato fin dall'antichità anche
S.Vendemiano, visse nel quinto secolo nell'Africa settentrionale, dove nei
primi secoli si era diffuso il Cristianesimo. Di certo si sa ben poco di lui.
Dalle fonti storiche Vendemiano fu definito: “Sacerdote egregio e fedele vescovo di Cristo”. Resse la sede vescovile di Capsa, l'attuale Gafsa in Tunisia. Insieme con altri vescovi dell'Africa settentrionale (Eugenio, Longino…) difese la fede cattolica contro gli intrighi di Unnerico, re dei Vandali, che era favorevole ad Ario e all'eresia che da lui prese il nome di “arianesimo”. Per la sua fedeltà al credo cattolico Vendemiano subì persecuzioni da parte del re ariano Unnerico (477-484). Anche altri vescovi africani furono vittime, in tempi differenti, delle stesse persecuzioni di Unnerico.
Dalle fonti storiche Vendemiano fu definito: “Sacerdote egregio e fedele vescovo di Cristo”. Resse la sede vescovile di Capsa, l'attuale Gafsa in Tunisia. Insieme con altri vescovi dell'Africa settentrionale (Eugenio, Longino…) difese la fede cattolica contro gli intrighi di Unnerico, re dei Vandali, che era favorevole ad Ario e all'eresia che da lui prese il nome di “arianesimo”. Per la sua fedeltà al credo cattolico Vendemiano subì persecuzioni da parte del re ariano Unnerico (477-484). Anche altri vescovi africani furono vittime, in tempi differenti, delle stesse persecuzioni di Unnerico.
Su questi fatti certi si innestarono
poi varie leggende (passiones) che avevano anche lo scopo di spiegare il culto
di S.Vendemiano in certe regioni.
Riassumiamo quanto una di queste “passiones” e la tradizione raccontano di questo Santo.
Riassumiamo quanto una di queste “passiones” e la tradizione raccontano di questo Santo.
Vendemiano era un giovane africano che
visse intorno alla metà del secolo V, di grande intelligenza e di ottimi
costumi. Il vescovo Appiano lo persuase a consacrarsi a Dio e ai fratelli
diventando sacerdote. Dopo pochi anni di ministero i suoi superiori, viste le
sue doti e il suo zelo per le anime, lo vollero consacrare vescovo di Capsa,
cittadina africana della provincia romana di Bezacena, l'odierna citta tunisina
di Gafsa. Erano tempi difficili perla Chiesa africana che per un secolo dovette
sottostare alla tirannide dei Vandali che avevano invaso l'Impero romano.
Provenendo dalla Spagna (Vandalusia) erano arrivati con il loro re Genserico
nell'Africa, devastando e incendiando tutto. I Vandali erano fanatici ariani e,
spietati, bruciavano le chiese dei cattolici.
Ario, prete di Alessandria d'Egitto, aveva diffuso un po' ovunque i suoi errori su Cristo e sulla Trinità; errori che furono accettati dai popoli germanici dopo la loro conversione al Cristianesimo.
S.Vendemiano, come vescovo, partecipò attivamente alle controversie con gli ariani e soprattutto fu un valido sostenitore della fede trinitaria al Concilio di Cartagine nel 484; in esso l'eresia ariana fu solennemente condannata da ben 458 vescovi africani. Durante questo Concilio i vescovi Vendemiano, Eugenio e Longino sostennero prove vittoriose, con vari miracoli, contro gli Ariani.
Ario, prete di Alessandria d'Egitto, aveva diffuso un po' ovunque i suoi errori su Cristo e sulla Trinità; errori che furono accettati dai popoli germanici dopo la loro conversione al Cristianesimo.
S.Vendemiano, come vescovo, partecipò attivamente alle controversie con gli ariani e soprattutto fu un valido sostenitore della fede trinitaria al Concilio di Cartagine nel 484; in esso l'eresia ariana fu solennemente condannata da ben 458 vescovi africani. Durante questo Concilio i vescovi Vendemiano, Eugenio e Longino sostennero prove vittoriose, con vari miracoli, contro gli Ariani.
Questi avvenimenti e la fedeltà di
molti vescovi al cattolicesimo, indussero il re ariano Unnerico, successore di
Genserico, a dare inizio ad una nuova persecuzione contro la Chiesa cattolica.
Ben 88 vescovi subirono il martirio, 302 furono esiliati, 28 si salvarono con
la fuga. Vendemiano, con altri 46 vescovi, fu confinato nell'isola di Corsica,
dove fu costretto con i suoi confratelli di episcopato a tagliar legna per il
naviglio vandalico che scorazzava nel Mediterraneo. Ciò non distolse però il
santo vescovo dall'esercizio del suo ministero. Convertì dall'idolatria i
pagani e richiamò gli ariani al cattolicesimo dimostrando sempre zelo ardente e
santità di vita.
Finito l'esilio poté ritornare in
patria dove, assieme con Eugenio vescovo di Cartagine, predicò la fede,
convertì i pagani, operò molti prodigi. Mentre il vescovo Eugenio rimase in
quei luoghi, Vendemiano, spinto dal desiderio di rivedere i luoghi del suo esilio,
volle ritornare in Corsica, dove profuse le sue ultime energie nell'apostolato.
Morì dopo qualche anno, pieno di meriti. Fu subito venerato come un santo.
Venne sepolto nella cittadina di S.Fiorenzo (al nord dell'isola) accanto al
sepolcro di un altro vescovo africano (Fiorenzo), esiliato come Vendemiano in
quell'isola, morto egli pure in concetto di santità.
I corpi dei due santi vescovi
Vendemiano e Fiorenzo rimasero nei loro sepolcri per ben tre secoli, fatti
oggetto di grande venerazione da parte della popolazione della Corsica.
Nel 760 il vescovo Tiziano di Treviso che si era recato in quell'isola, seppe, per ispirazione divina e per indicazioni avute dai marinai e dagli indigeni del luogo, della sepoltura dei santi vescovi e, temendo che queste sante reliquie potessero essere profanate dai Saraceni che allora avevano invaso la Corsica, dopo tre giorni di preghiere e di digiuno, le esumò con grande pietà e le trasportò a Treviso, dove diede loro onorata sepoltura nell'antica chiesetta di S.Giovanni Battista, dove esisteva allora l'unico fonte battesimale di quella città e che è l'attuale battistero a fianco del duomo. Anche a Treviso le reliquie dei due vescovi godettero di grande venerazione da parte dei fedeli. Sulla parete del battistero esiste una lapide di marmo con l'immagine dei due santi vestiti con paramenti vescovili nell'atto di benedire. S.Vendemiano ha in mano un grappolo d'uva, S.Fiorenzo un fiore.
Nel 760 il vescovo Tiziano di Treviso che si era recato in quell'isola, seppe, per ispirazione divina e per indicazioni avute dai marinai e dagli indigeni del luogo, della sepoltura dei santi vescovi e, temendo che queste sante reliquie potessero essere profanate dai Saraceni che allora avevano invaso la Corsica, dopo tre giorni di preghiere e di digiuno, le esumò con grande pietà e le trasportò a Treviso, dove diede loro onorata sepoltura nell'antica chiesetta di S.Giovanni Battista, dove esisteva allora l'unico fonte battesimale di quella città e che è l'attuale battistero a fianco del duomo. Anche a Treviso le reliquie dei due vescovi godettero di grande venerazione da parte dei fedeli. Sulla parete del battistero esiste una lapide di marmo con l'immagine dei due santi vestiti con paramenti vescovili nell'atto di benedire. S.Vendemiano ha in mano un grappolo d'uva, S.Fiorenzo un fiore.
Nel secolo XI le reliquie furono
trasportate dal battistero nella cripta del duomo e poi, a causa dell'umidità,
nella chiesa stessa e precisamente nella cappella della S.Trinità.
Attualmente si trovano esposte alla pubblica venerazione sul primo altare a destra dell'entrata principale del duomo. Vi si può leggere la scritta: “Ossa S.S. Florent, et Vindemm. C.C.P.P.” (ossa dei santi Fiorenzo e Vendemiano vescovi e confessori)…
E' certo comunque che il culto di S.Vendemiano si è diffuso a Treviso e dintorni.
La sua festa si celebra il 1° giugno.
Una forte e costante devozione a S.Vendemiano si diffuse, ancor prima del secolo XVI, presso la gente di Ivano Fracena in provincia di Trento, dove esiste un antico eremo con chiesa a lui dedicata.
La Parrocchia di S.Vendemiano ha stabilito dall'anno 2001 con quella di Ivano Fracena, una specie di gemellaggio spirituale tra le due Comunità. Lo scorso anno 2001, il Parroco don Mario Tomaselli, il Sindaco Maurizio Pasquazzo e una rappresentanza della popolazione sono venuti in visita alla Parrocchia di S.Vendemiale. Il 29 settembre 2002, il Parroco Mons. Pier Amort, il rappresentante del Comune Patrich Camerin eun centinaio di persone sono salite a Ivano Fracena per restituire la visita epregare nella Chiesa dedicata al Santo Patrono.
Attualmente si trovano esposte alla pubblica venerazione sul primo altare a destra dell'entrata principale del duomo. Vi si può leggere la scritta: “Ossa S.S. Florent, et Vindemm. C.C.P.P.” (ossa dei santi Fiorenzo e Vendemiano vescovi e confessori)…
E' certo comunque che il culto di S.Vendemiano si è diffuso a Treviso e dintorni.
La sua festa si celebra il 1° giugno.
Una forte e costante devozione a S.Vendemiano si diffuse, ancor prima del secolo XVI, presso la gente di Ivano Fracena in provincia di Trento, dove esiste un antico eremo con chiesa a lui dedicata.
La Parrocchia di S.Vendemiano ha stabilito dall'anno 2001 con quella di Ivano Fracena, una specie di gemellaggio spirituale tra le due Comunità. Lo scorso anno 2001, il Parroco don Mario Tomaselli, il Sindaco Maurizio Pasquazzo e una rappresentanza della popolazione sono venuti in visita alla Parrocchia di S.Vendemiale. Il 29 settembre 2002, il Parroco Mons. Pier Amort, il rappresentante del Comune Patrich Camerin eun centinaio di persone sono salite a Ivano Fracena per restituire la visita epregare nella Chiesa dedicata al Santo Patrono.
Santo
Massimiano Vescovo di Siracusa e prima apocrisario del papa di Roma a
Costantinopoli
DIACONI DELLA SICILIA NELL'EPISTOLARIO DI GREGORIO MAGNO
sta in
http://www.diocesi.catania.it/diaconato/sites/diocesi.catania.it.diaconato/files/DIACONI%20DI%20SICILIA%20NELL%27EPISTOLARIO%20DI%20Gregorio%20Magno.pdf
"nell’ottobre del 593 (papa Gregorio Magno raccomanda a Massimiano, vescovo di Siracusa, il diacono Felice, <<latore della presente, (che), per quanto non sia caduto in alcun modo nella dottrina degli eretici>>, cioèlo scisma dei Tre Capitoli,
<<né si sia allontanato dalla fede cattolica, pur attratto da false congetture contro il Concilio di Costantinopoli, si era tenuto in disparte dalla scissione degli Istriani>>
che erano cattolici o eretici tornati alla retta professione di fede, e che si erano rifugiati in Sicilia. Felice, <<venuto poi a Roma, avendo ricevuto con l’aiuto del
Signore la spiegazione (del papa)e avendo preso parte alla comunione del corpo di Cristo, ha receduto dalla sua deviazione>>.
Al diacono Felice, poiché non si era reso colpevole
di eresia, ma si era <<allontanato, quasi con retta intenzione dai sacri misteri della Chiesa>>, il papa, per venire <<incontro alla sua debolezza e alle sue necessità>>, ma soprattutto per provvedere al suo sostentamento aveva pensato di incardinarlo nella Chiesa di Siracusa, <<o perché eserciti il diaconato o certamente perché soltanto riceva lo stipendio>>per <<sostenersi nella sua povertà>>. Gregorio non vuole imporre a Massimiano la sua volontà, ma pone la questione al <<discernimento>>del confratello vescovo, esortandolo, nello stesso tempo, a far presto perché Felice “non patisca molestie e privazioni”. Il papa ricorda al vescovo di non trascurare la suaraccomandazione e di non offrire ai poveri <<meno di quanto esige >> il suo ufficio episcopale. Gregorio scrive a Massimiano che anche lui ha <<
fatto dare un contributo annuo dai beni>> della Chiesa, per partecipare
concretamente all’opera che Massimiano si apprestaa compiere verso il diacono Felice
In una lettera del luglio del 593, tràdita nel Registrum epistolarume direttaa Massimiano vescovo di Siracusa, Gregorio rendeva manifeste le motivazioni che lo avevano portato a comporre un’opera agiografica: raccogliere aliqua de miraculis patrum, quae i n Italia facta audivimus , per soddisfare le pressanti richieste dei suoi confratelli Gregorio inoltre chiedeva a Massimiano di trascrivere ed inviargli al più presto le notizie in suo possesso,a meno che non fosse stato possibile incontrarsi di persona
Santi
Lupo ed Adelaide sposi cristiani a
Bergamo
Tratto
da
http://www.santiebeati.it/dettaglio/95036
I santi Lupo e Adleida sono
identificati con i genitori di Santa Grata di Bergamo. A Lupo è
attribuita la qualifica di duca di Bergamo in un'epoca in cui tale carica non
esisteva perché fu istituita soltanto con la conquista longobarda e
probabilmente, se si tratta di un personaggio storico, è al periodo del regno
longobardo che deve essere datato; è caratteristico delle incongruenze
cronologiche che improntano la sua storia che nell'iconografia egli venga
raffigurato con le insegne del Doge di Venezia. Anche il nome della sposa di Lupo,
Adleida, è un nome germanico e rimanda chiaramente all'epoca longobarda. La
leggenda vuole invece che i due coniugi si convertissero al cristianesimo nel
secolo III ad opera della figlia Grata, che costruissero varie chiese tra cui
quella di S. Salvatore e che addirittura fossero martiri.
Santo Cumiano
irlandese di nascita,vescovo in Scozia e poi monaco a Bobbio dove si addormentò
in Cristo Dio (verso la prima metà del
VII secolo )
Tratto da
https://it.wikipedia.org/wiki/Cumiano_di_Bobbio
Fu dapprima monaco in Irlanda e poi vescovo
in Scozia, dopo le invasioni normanne decise di recarsi a Bobbio, richiamato
dalla vita monastica del monastero di Bobbio e dalla regola colombaniana; vi
venne a vivere da semplice monaco nel cenobio. Nel 653 successe al quarto abate
San Bobuleno. Per la sua saggezza e fama divenne in seguito precettore del futuro re Liutprando che compì gli studi e la preparazione nelle scuole della biblioteca del monastero.
Morì a 95 anni e 4 mesi di età. La data della morte è incerta, si aggira tra il 725 e il 744.
Più tardi il re Liutprando, che lo venerava, gli farà dono di una stupenda lapide sepolcrale marmorea ricca di fregi, oggi conservata al museo dell'Abbazia di San Colombano. L’epigrafe voluta dallo stesso sovrano, documenta il periodo ed è quasi l’unica fonte di biografia di Cumiano. Vi si legge: Cumiano diventò famoso per grandi virtù, fu pio con i confratelli, prudente, mite, pacificatore, fedele al sommo alla osservanza della regola.
A lui successero come abati:
- Beato o Santo Congello (o Comgall), irlandese, vissuto pochi mesi dopo la nomina;
- Vorgusto;
- Anastasio (747-800),citato in un diploma di re Rachis del 5 agosto 747 per il reintegro dei beni del monastero di Carbonara al Ticino;
- Gundebaldo (800-833);
- Wala (833-836).
Le sue spoglie riposano nella cripta dell'Abbazia di San
Colombano accanto ai suoi predecessori San Colombano, Sant'Attala San Bertulfo, San Bobuleno, 18 monaci (fra cui
Sant'Allo) e 3 sante vergini monache; il suo corpo qui sepolto, secondo una passio
scozzese, pare essere stato traslato in Scozia trattenendo solo la sua lapide,
ma dai ritrovamenti postumi ciò sembra definitivamente escluderlo.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.