venerdì 19 gennaio 2018

19 gennaio santi italici ed italo greci


 https://santiprotomartiriromani.files.wordpress.com/2013/07/mosaico-protomartiri.jpg

ICONA DEI SANTI PROTOMARTIRI  DI ROMA 

 
Santi Mario, Marta coniugi e i loro figli , Abaco e Audiface Martiri a Roma –Martirologio Romano : Sulla via Cornelia a tredici miglia da Roma nel cimitero ad Nymphas, santi Mario, Marta, Audíface e Abaco, martiri.


TRATTO da http://www.santiebeati.it/dettaglio/38300
In ambito cristiano si venera s. Mario il 19 gennaio, anche se in altri antichi Martirologi, la sua celebrazione era al 20 gennaio, insieme alla moglie Marta ed ai figli Audiface ed Abaco, tutti martiri a Roma. Secondo una  ‘passio’ del VI secolo, i quattro martiri componenti della stessa famiglia, persiani di origine, lasciarono la loro patria, per recarsi a Roma a venerare le reliquie dei martiri, come facevano in quei tempi molti cristiani.
Alcuni antichi ‘Martirologi’ collocano questa venuta a Roma e le successive fasi, negli anni 268-270, al tempo del regno di Claudio II, quando notoriamente si sa che non vi furono persecuzioni contro i cristiani; la recente edizione del ‘Martyrologium Romanum’ indica l’inizio del secolo IV come data del loro martirio, da queste date possiamo desumere, che la famiglia persiana cristiana, sia stata ospite o stabilizzata a Roma, per un certo numero di anni; del resto il secolo III fu un periodo di grande espansione del cristianesimo e di tolleranza nei loro confronti, almeno fino alla vecchiaia di Diocleziano, quando nel 293, spinto dal console Galerio, emanò tre editti di persecuzione.
A Roma essi si associarono al prete Giovanni, nel dare una degna sepoltura a 260 martiri sulla Via Salaria, evidentemente vittime della suddetta persecuzione di Diocleziano, che giacevano decapitati e senza sepoltura, in aperta campagna.
Purtroppo questa pietosa opera non poteva passare inosservata, dato anche il gran numero di corpi, per cui Mario ed i suoi familiari furono scoperti, arrestati e condotti in tribunale. Prima il prefetto Flaviano e poi il governatore Marciano, seguendo le norme degli editti imperiali li interrogarono, invitandoli a sacrificare agli dei; avendo essi rifiutato, furono condannati alla decapitazione, per i tre uomini, il martirio avvenne lungo la Via Cornelia, mentre per Marta avvenne presso uno stagno poco distante, ‘in Nimpha’.
I loro corpi raccolti dalla pia matrona romana Felicita, furono sepolti in un suo possedimento agricolo chiamato ‘Buxus’, oggi Boccea, sulla stessa Via Cornelia. Fin qui il racconto della ‘passio’ del VI secolo, poi  s successivi studi danno diverse formulazioni alla vicenda, ritenendo leggendaria l’origine persiana e il fatto di essere di un’unica famiglia (volendo tenere conto che nelle ‘passio’ leggendarie dei primi secoli, c’era la tendenza a trasformare gruppi di martiri abitanti magari nella stessa località, come appartenenti ad un nucleo familiare).
Secondo questi studiosi è probabile che il gruppo, siano dei cristiani non legati da vincoli familiari, abitanti a Lorium, in una villa imperiale distante dodici miglia da Roma. Sul luogo del martirio, nella tenuta di Boccea, sorse poi una chiesa, di cui sono ancora visibili i ruderi e che durante tutto il Medioevo fu meta di pellegrinaggi.
Per quanto riguarda le loro reliquie, esse ebbero vicende molto complicate, alcune furono traslate a Roma nelle chiese di S. Adriano e di Santa Prassede, e parte di esse nell’828, furono inviate ad Eginardo, il biografo di Carlo Magno, che le donò, come era uso allora, al monastero di Seligenstadt.



Santo Bassiano Vescovo di Lodi (verso il 413) Martirologio Romano: A Lodi, commemorazione di san Bassiano, vescovo, che, per difendere il suo gregge dall’eresia ariana in quel luogo ancora viva, lottò strenuamente insieme a sant’Ambrogio di Milano.
Tratto da quotidiano Avvenire
Nato a Siracusa verso il 320 da Sergio, prefetto della città, fu mandato a Roma per completarvi gli studi. Qui, convertito alla religione cristiana da un sacerdote di nome Giordano, ricevette il battesimo. Richiamato in patria dal padre che lo voleva far apostatare, si rifugiò a Ravenna, dove fu ordinato sacerdote. Verso il 373, essendo morto il vescovo di Lodi, fu scelto a succedergli. Bassiano fece edificare una chiesa dedicata ai Santi Apostoli, consacrandola nel 380 alla presenza di sant'Ambrogio di Milano e di san Felice di Como, e che piu tardi prese il suo nome. Partecipò nel 381 al concilio di Aquileia e, probabilmente, nel 390 a quello di Milano, nel quale fu condannato Gioviniano. La sua firma si trova insieme con quella di sant'Ambrogio nella lettera sinodica inviata al papa Siricio. Nel 397 assisté alla morte e ai funerali dello stesso sant'Ambrogio, del quale era amico. Morì nel 409, forse il 19 febbraio, e fu sepolto nella sua cattedrale. Nel 1158, quando i milanesi distrussero Lodi, le sue reliquie furono portate a Milano, dove rimasero fino al 1163, anno in cui tornarono a Lodi ricostruita dal Barbarossa.
Tratto da http://www.campariedemaistre.com/2013/01/san-bassan-la-vita-di-un-vescovo-tra.html
San Bassiano vescovo (altrove chiamato San Bassano, ma per noi lodigiani San Bassàn), patrono della diocesi di Lodi. Si tratta di un Santo poco conosciuto, ma sbaglierebbe chi lo volesse trattare da Santo “minore”: è in realtà un grande Santo

Recita la sua iscrizione sepolcrale: “Governò la sua Chiesa per 35 anni e 20 giorni. A 90 anni di età, lasciando alla terra il suo corpo nella gioia salì al cielo quando erano consoli gli augusti Onorio per l'ottava volta e Teodosio per la terza.”. Dunque, nato nel 319, consacrato il 9 gennaio 374, tornato alla casa del Padre l’8 febbraio del 409. Le principali fonti su di lui sono la Vita Sancti Bassiani, opera agiografica del suo successore Andrea (ca. 971-1002) e La vita di San Bassiano, testo anonimo del XIII secolo in volgare antico che narra alcune affascinanti Tradizioni 

Nacque Bassiano in quel di Siracusa, figlio del prefetto della città, Lucio, il quale, ambendo a farsi succedere dal figlio, lo mandò a studiare a Roma. Avvenne però, che il fanciullo si convertisse quattordicenne al cristianesimo e si facesse battezzare da un sacerdote di nome Gordiano. Quando lo seppe il padre, pagano, inviò dei suoi emissari a Roma per rapirlo e farlo abiurare con la forza.Mentre pregava nella chiesa di San Giovanni Battista il giovane fu però avvertito da un prodigio del cielo e fuggì verso Ravenna. 


Durante il viaggio, narra la tradziione , si imbattè in una cerva coi suoi due cerbiatti, inseguiti da un gruppo di cacciatori e cani da caccia. I tre animali si accucciarono mansuetamente ai suoi piedi, quasi a mettersi sotto la sua protezione. I cacciatori spronarono comunque i cavalli all’indirizzo dei tre cervi, ma Bassiano pregò Iddio che non fosse fatto loro del male, e subito i cavalieri, colpiti da una misteriosa forza caddero a terra tramortiti. Riuscirono ad alzarsi soltanto quando ebbero ottenuto il perdono di Bassiano. Per questo l’iconografia rappresenta spesso il Santo in compagnia di questi animali. A Ravenna fu ordinato sacerdote e iniziò una vita di umiltà e carità a favore dei poveri nella più assoluta discrezione. Malgrado la quale la sua fama dovette comunque espandersi, tanto che un bel giorno gli arrivò la notizia che i fedeli di una cittadina chiamata Laus Pompeia lo reclamavano come proprio vescovo. 

Laus Pompeia, antico villaggio gallico, divenuto città romana nell’89 a.C. per decreto del console Gneo Pompeo Strabone, in onore al quale aveva preso il nome, aveva già legato la propria fama alla storia della Chiesa: qui aveva avuto luogo il terribile martirio dei santi Nabore, Felice e Vittore, soldati africani che, proclamandosi fedeli all’Imperatore nella sfera civile e militare, ma a Cristo in quella spirituale, erano stati condannati a morte e decapitati nel 303: come luogo dell’esecuzione era stata scelta l’antica Laus in un tentativo intimidatorio nei confronti della fiorente comunità cristiana della città. A loro Sant’Ambrogio avrebbe dedicato l’inno Felix, Nabor, Victor pii

Il tentativo non doveva avere avuto troppo successo, dato che 71 anni dopo i cristiani lodigiani erano più agguerriti che mai: la diocesi di Milano, la loro diocesi, era finita in mano ad un vescovo eretico, l’ariano Aussenzio. I lodigiani insorsero per rivendicare la propria fedeltà a Roma che era fedele  alla sana dottrina e decisero di “mettersi in proprio”, reclamando un proprio vescovo. Secondo la leggenda, prodigi del cielo avrebbero indicato ai fedeli questo oscuro chierico ravennate, che fu a furor di popolo mandato a chiamare. 
Il giorno della sua consacrazione, narra sempre la leggenda, Bassiano era in cammino verso la città, e si imbatté in un uomo affetto da una grave paralisi che gli aveva preso la lingua, rendendolo muto. Egli baciò l’anello al vescovo e, prodigiosamente, riprese a parlare. Quel giorno infuriava in città un’epidemia di lebbra. Bassiano si recò al lazzaretto e, piangendo, si inginocchiò e pregò il Signore per quegli ammalati, baciandoli ad uno ad uno. Insediatosi, passò tutta la notte in preghiera e al mattino una voce lo avvertì che l’epidemia era finita. In compenso, egli sarebbe stato sempre lebbroso, ma ad una gamba sola. Nel Medio Evo si diceva che tutti i vescovi di Lodi fossero lebbrosi ad una gamba ma proprio in virtù di questa loro sofferenza l’intera città fosse perennemente preservata da epidemie.

Poco dopo Aussenzio morì e anche la limitrofa diocesi di Milano tornò nella fede dei Padri ed ebbe il dono di avere come proprio vescovo il grande Sant’Ambrogio. Bassiano ed Ambrogio furono legati da un profondo vincolo di amicizia. Il primo gennaio 378 San Bassiano, Sant’Ambrogio e San Felice, ve-scovo di Como, consacrano, fuori le mura di Laus Pompeia, la prima basilica di Lodi, la Basilica Apostolorum o Basilica dei Dodici Apostoli. La lotta alle eresie li vide uniti e compatti dalla parte di Roma. Nel 381 il vescovo di Lodi partecipa al Concilio di Aquileia ed è fra coloro che condannano il vescovo ariano Palladio di Ratiara. Nel 390 partecipa al Sinodo milanese indetto da Ambrogio per contrastare la predicazione dell’eretico Gioviano ed è cofirmatario della lettera sinodale inviata a papa Siricio. Nel 397 alla morte di Ambrogio, Bassiano assiste al funerale dell’amico e sodale. L’8 febbraio 409 il primo vescovo di Lodi muore e nel 413 le sue reliquie sono sepolte nella Basilica dei Dodici Apostoli, da quel momento nota anche come Basilica di San Bassiano.

La Basilica sopravvisse anche ai due tremendi saccheggi ad opera delle soldataglie milanesi con cui, nel 1111 e nel 1158, i lodigiani dovettero pagare la loro fedeltà alla causa ghibellina. Nel sacco del 1158, nel quale la Basilica di San Bassiano e la più tarda Cattedrale di Santa Maria furono in pratica gli unici due edifici a non essere rasi al suolo, le reliquie del Santo furono trafugate e traslate a Milano. Il 3 agosto 1158 Federico Barbarossa in persona, per ricompensare i lodigiani della loro fedeltà, fonda sul Colle Eghezzone la nuova città di Lodi e il giorno stesso pone la prima pietra della Basilica Cattedrale della Vergine Assunta, o Duomo di Lodi, che sarà la nuova sede vescovile. Il 10 marzo 1162 l’Imperatore costringe Milano alla resa e riprende possesso anche delle venerate reliquie, che il 4 novembre 1163 vengono traslate nella cripta del Duomo con una solenne processione guidata dallo stesso Imperatore, dall’antipapa Vittore IV, dal patriarca di Aquileia e dall’abate di Cluny. Tutt’ora il Santo riposa in un sarcofago nella cripta.
L’antica Basilica dei Dodici Apostoli svetta ancora in mezzo alla campagna lodigiana, appena fuori dal paese di Lodi Vecchio, sorto sulle rovine della antica Laus Pompeia. 













Saints MARIS, MARTHE son épouse et AUDIFAX et ABAQUE, leurs fils, Persans de nation, martyrs à Rome sur la Via Corneliana (270).
 
 Saint AMMONIUS, évêque de Tortone en Lombardie. 
 
 Saint BASSIEN (BASSIANUS), évêque de Lodi, suffragant de la métropole de Milan (413). Nato a Siracusa verso il 320 da Sergio, prefetto della città, fu mandato a Roma per completarvi gli studi. Qui, convertito alla religione cristiana da un sacerdote di nome Giordano, ricevette il battesimo. Richiamato in patria dal padre che lo voleva far apostatare, si rifugiò a Ravenna, dove fu ordinato sacerdote. Verso il 373, essendo morto il vescovo di Lodi, fu scelto a succedergli anche, come sembra, per un intervento soprannaturale. Bassiano fece edificare una chiesa dedicata ai SS. Apostoli, consacrandola nel 380 alla presenza di s. Ambrogio di Milano e di s. Felice di Como, e che piu tardi prese il suo nome. Partecipò nel 381 al concilio di Aquileia e, probabilmente, nel 390 a quello di Milano, nel quale fu condannato Gioviniano. La sua firma si trova insieme con quella di s. Ambrogio nella lettera sinodica inviata al papa Siricio. Nel 397 assisté alla morte e ai funerali dello stesso s. Ambrogio, del quale era amico. Morì nel 409,

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.