Santo
Fabiano papa e patriarca di Roma martire sotto Decio(verso il 250)-Martirologio
Romano : “San Fabiano, papa e martire, che da laico fu chiamato per
grazia divina al pontificato e, offrendo un glorioso esempio di fede e di
virtù, subì il martirio durante la persecuzione dell’imperatore Decio; san
Cipriano si felicita del suo combattimento, perché diede una testimonianza
irreprensibile e insigne nel governo della Chiesa; il suo corpo in questo
giorno fu deposto a Roma sulla via Appia nel cimitero di Callisto.
TRATTO
da http://www.santiebeati.it/dettaglio/25750
Succede
a papa Antero, che ha governato la Chiesa per meno di due mesi; e ha la fortuna
di vivere tempi tranquilli sotto gli imperatori Gordiano III (morto sui
vent’anni) e Filippo, detto l’Arabo per le sue origini. Una parentesi pacifica,
che vede anche feste solennissime per i mille anni della città di Roma, nel
248.
Papa Fabiano tiene rapporti con i cristiani dell’Africa e dell’Oriente, e si dedica all’organizzazione ecclesiale nell’Urbe, dividendone il territorio in sette ripartizioni territoriali. Provvede inoltre a sistemare i cimiteri cristiani, e dà sepoltura a papa Ponziano, deportato in Sardegna ad metalla, cioè nelle miniere, e morto nel 235. Tutte opere da tempi di pace.
Nel 249, però, Filippo l’Arabo viene ucciso presso Verona dalle truppe del suo rivale Decio, che prende il potere con un programma di rafforzamento interno dell’Impero, contro i pericoli d’invasione ad opera dei barbari, che lo minacciano da tante parti. Per lui, rafforzamento vuol dire anche ritorno all’antica religione romana, per pure ragioni politiche. Si decreta perciò che tutti i sudditi dell’Impero romano dovranno proclamare solennemente e pubblicamente la loro adesione al paganesimo tradizionale, compiendo pubblicamente un atto di culto, che consiste essenzialmente nell’immolazione di qualche animale. Fatto questo, ognuno riceverà il libello, una sorta di certificato attestante la sua qualità di buon seguace degli antichi culti.
Chi non sacrifica in questa forma pubblica, diventa un fuorilegge, un nemico dello Stato. In Roma, tre commissioni chiamano via via tutti i cittadini alla scelta, che per i pagani costituisce un gesto semplice e naturale, mentre per i cristiani immolare un animale agli dèi di Roma significa rinnegare l’unico Dio di Gesù Cristo, respingere la sua legge. Come sempre, c’è una varietà di comportamenti: alcuni cedono in pieno, per paura o per interesse, compiendo l’atto di culto. Altri cercano scappatoie di ogni genere per avere il libello senza prestare il culto richiesto. E ci sono i cristiani convinti, che dicono un risoluto no, respingendo a viso aperto l’imposizione e affrontando la morte.
Tra i primi a rifiutarsi di sacrificare agli dèi c’è papa Fabiano, che si spegne nel carcere Tullianum, ma non per morte violenta. Si ritiene, infatti, che l’abbiano lasciato morire di fame e di sfinimento in quella prigione. I cristiani lo hanno poi sepolto nel cimitero di San Callisto, lungo la Via Appia, onorandolo come martire, e l’iscrizione posta allora sul suo sepolcro è giunta fino a noi.
Nella diocesi di Milano la sua memoria si celebra il 18 gennaio.
Papa Fabiano tiene rapporti con i cristiani dell’Africa e dell’Oriente, e si dedica all’organizzazione ecclesiale nell’Urbe, dividendone il territorio in sette ripartizioni territoriali. Provvede inoltre a sistemare i cimiteri cristiani, e dà sepoltura a papa Ponziano, deportato in Sardegna ad metalla, cioè nelle miniere, e morto nel 235. Tutte opere da tempi di pace.
Nel 249, però, Filippo l’Arabo viene ucciso presso Verona dalle truppe del suo rivale Decio, che prende il potere con un programma di rafforzamento interno dell’Impero, contro i pericoli d’invasione ad opera dei barbari, che lo minacciano da tante parti. Per lui, rafforzamento vuol dire anche ritorno all’antica religione romana, per pure ragioni politiche. Si decreta perciò che tutti i sudditi dell’Impero romano dovranno proclamare solennemente e pubblicamente la loro adesione al paganesimo tradizionale, compiendo pubblicamente un atto di culto, che consiste essenzialmente nell’immolazione di qualche animale. Fatto questo, ognuno riceverà il libello, una sorta di certificato attestante la sua qualità di buon seguace degli antichi culti.
Chi non sacrifica in questa forma pubblica, diventa un fuorilegge, un nemico dello Stato. In Roma, tre commissioni chiamano via via tutti i cittadini alla scelta, che per i pagani costituisce un gesto semplice e naturale, mentre per i cristiani immolare un animale agli dèi di Roma significa rinnegare l’unico Dio di Gesù Cristo, respingere la sua legge. Come sempre, c’è una varietà di comportamenti: alcuni cedono in pieno, per paura o per interesse, compiendo l’atto di culto. Altri cercano scappatoie di ogni genere per avere il libello senza prestare il culto richiesto. E ci sono i cristiani convinti, che dicono un risoluto no, respingendo a viso aperto l’imposizione e affrontando la morte.
Tra i primi a rifiutarsi di sacrificare agli dèi c’è papa Fabiano, che si spegne nel carcere Tullianum, ma non per morte violenta. Si ritiene, infatti, che l’abbiano lasciato morire di fame e di sfinimento in quella prigione. I cristiani lo hanno poi sepolto nel cimitero di San Callisto, lungo la Via Appia, onorandolo come martire, e l’iscrizione posta allora sul suo sepolcro è giunta fino a noi.
Nella diocesi di Milano la sua memoria si celebra il 18 gennaio.
Santo Sebastiano soldato della Legione
Tebana martire a Fossano in Piemonte sotto Diocleziano(verso il 286) –legionario
romano martirizzato con Santo Alverio
Venerati
a Fossano (CN) nella Collegiata di San Giovenale. Martirizzati nei pressi di
Romanisio,antico nome dell’odierna Fossano, i loro resti mortali furono rinvenuti
il 26 gennaio 1427 in un campo attiguo all’antica chiesa parrocchiale di San
Martino. Dal sottosuolo provenì infatti per diversi giorni un’arcana melodia,
che venne udita dai contadini del vicinato. Riposti in due preziosi reliquiari,
i santi resti furono allora trasferiti nella Collegiata di San Giovenale e da allora i due santi vennero
invocati come compatroni della città di Fossano.
Saint FABIEN, pape et patriarche de Rome, martyr sous Dèce (250).
(Office composé en français par le père Denis Guillaume au tome XIII du
Supplément aux Ménées.)er quattordici anni (dal 10 gennaio del 236 al 20
gennaio del 250), promosse il consolidamento e lo sviluppo della
Chiesa. Divise Roma in sette diaconie per l'assistenza dei poveri. Con
lui la figura del vescovo di Roma assunse tale prestigio da destare
preoccupazione nell'imperatore Decio, sotto il quale subì il martirio.
Fu sepolto nel cimitero di Callisto
Saints BASSOS, EUSEBE, EUTYCHES et BASILIDE, martyrs à Rome sous Dioclétien (entre 284 et 305).
http://www.johnsanidopoulos.com/2017/01/holy-martyrs-bassus-eusebius-eutyches.html
Saint SEBASTIEN (aurait été de la Légion thébaine), martyr à
Fossano(probablement sous Dioclétien vers 286).
Sainte LUCINE, sainte femme qui prit soin de la sépulture du grand-martyr Sébastien de Rome (vers 290).
Sainte martyre ANNE de Rome.
Sainte LUCINE, sainte femme qui prit soin de la sépulture du grand-martyr Sébastien de Rome (vers 290).
Sainte martyre ANNE de Rome.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.