mercoledì 28 febbraio 2018

1 Marzo Santi di Francia

Saints HERMES, ADRIEN, FELIX, EUNUCULE, JANVIER et VINGT-ET-UN autres, martyrs à Marseille sous Dioclétien (vers 290).

 
Saint ALBIN ou GWEN, évêque de Quimper en Bretagne (Vème siècle).


Saint SIMPLICE (PLICE), évêque de Bourges en Berry (vers 477).


Saint DENEK, ermite en Bretagne (VIème siècle).

 Sainte MELARIE, solitaire en Bretagne (VIème siècle).

Translation des reliques de saint Herculan, évêque de Pérouse et martyr sous Totila (547).


 
Saint AUBIN, originaire du Vannetais, moine de Cincillac en Anjou, puis évêque d'Angers (549 ou 550).
Nato verso il 469 a Vannes da nobile famiglia, fu monaco e quindi (504) abate a Tincillac (o Cincillac), da identificarsi con N. S. di Nantilly a Samour o a Théhillac, presso Guérande. Per circa venticinque anni Albino resse santamente l'abbazia, e la fama delle sue virtù ebbe rapida diffusione tanto che nel 529 fu eletto, per desiderio popolare e nonostante le sue resistenze, vescovo di Angers. Lottò particolarmente contro i matrimoni incestuosi, frequenti tra i nobili, partecipando attivamente ai Concili d'Orléans del 538 e del 541 mentre si fece rappresentare dall'abate Sapaudo in quello del 549. Il suo energico atteggiamento gli procurò minacce di morte e contrasti con gli altri vescovi, ma dall'approvazione di s. Cesario trasse nuova lena per proseguire nella sua difficile e pericolosa opera moralizzatrice. Morì il 1° marzo 550 ad Angers e fu sepolto nella chiesa di St. Pierre d'Angers; ma già nel 556 gli fu dedicata una chiesa nella cui cripta le sue spoglie vennero traslate.
Presso la chiesa sorse immediatamente un'abbazia (il cui primo abate fu, forse, Sapaudo) e in essa il corpo di Albino trovò definitiva sistemazione nel 1126. Da Gregorio di Tours sappiamo che già ai suoi tempi il culto di s. Albino era oltremodo diffuso; in seguito si estese in Germania, in Inghilterra e in Polonia, facendo di Albino uno dei santi più popolari del Medio Evo. La sua festa cade il 1° marzo.


Risultati immagini per affreschi religiosi carolingi
 


Affresco / Chiesa / Müstair / Graubünden / Svizzera | RM clip 617-157-218 in SD | Framepool & RightSmith Stock Footage
 



Saint JEAN Ier, évêque de Nîmes en Languedoc (550).

 Saint SIMPLES, confesseur à Tours (VIIème siècle).
  
Saint ALBIN ou AUBIN, évêque d'Embrun (vers 630).

 Saint REMESSAIRE (REMEZAIRE, RAMISSARIUS, REMISSARIUS), évêque de Nîmes en Languedoc (633).

Saint SIVIARD, abbé dans le Maine (687).

Saint ABDALONG, évêque de Marseille (VIIIème siècle).







1 Marzo Santi Martiri dal XVI al XXI secolo

 
 
Saint PARASKEVAS, originaire de Trébizonde où il fut martyrisé par la main des Musulmans (1659).

Saint METHODE, prêtre, martyr par la main des Communistes (Russie 1920).

Sainte ANASTASIE ANDREÏEVNA, folle-en-Christ dans le Caucase du nord, martyre par la main des Communistes.

Sainte ANTONINE, abbesse de Kizliar, martyre par la main des Communistes (Russie 1924).

Saint JEAN, prêtre, martyr par la main des Communistes (Russie 1937).

Saints BASILE et PIERRE, prêtres, ANTOINE, moine, ANNE, moniale, et ESPERANCE (NADEJDA), laïque, martyrs par la main des Communistes (Russie 1938).

Saint ALEXANDRE, prêtre, martyr par la main des Communistes (1942

28 febbraio Santi italici ed italo greci



 https://santiprotomartiriromani.files.wordpress.com/2013/07/mosaico-protomartiri.jpg

icona dei Santi Protomartiri Romani


Santi Macario, Rufino, Giusto e Teofilo Martiri a Roma verso il 250

Tratto da http://www.santiebeati.it/dettaglio/95635
Sono martiri di origine sconosciuta, il cui culto è testimoniato dal Martirologio Geronimiano, dove i loro nomi appaiono dispersi tra altri, ugualmente ignoti, nella nota del 28 febbraio (v. anche CEREALE, PUPOLO, CAIO e SERAPIONE), insieme con un gruppo di martiri certamente alessandrini (i nomi vi sono riportati in grafie varie ed incerte: Maccaris o Macharis, Rufiniae o Refinae, Iusti, Theofili o Thyopili o Epoli od Opoli).
Si pensa che possa trattarsi anche qui di martiri alessandrini: Macario e Teofilo sono anche ricordati (ma non è certo che si tratti dei nostri) nella lettera di Dionigi Alessandrino a Fabio d'Antiochia; secondo la stessa Hist. Eccl., Giusto fu eletto vescovo di Alessandria nel 119-120; inoltre il Martirologio Geronimiano celebra (erroneamente) un Rufino martire alessandrino al 22 giugno. Si aggiunga che, da un papiro di Ossirinco, si conosce un martyrion dedicato ad un martire Giusto, pure di Alessandria.
Il Martirologio Romano raggruppa questi quattro martiri sotto l'indicazione topografica di Roma.


martedì 27 febbraio 2018

28 febbraio Santi di Francia


 Risultati immagini per evangeliari francesi medievali
iniziali istoriate e decorate con stile celtico nella Bibbia di Vivien. © Bibliothèque nationale de France, Latin 1, folio 91r e 330r [27]

Saint ROMAIN, fondateur du monastère de Condate (aujourd'hui la ville de Saint-Claude dans le département français du Jura) (463).  primi contatti del monachesimo orientale col mondo latino furono propiziati dai frequenti esili ai quali venne condannato S. Atanasio. E  nel secolo IV infatti che prese il via il monachesimo occidentale, destinato a produrre effetti di spirituale perfezione e di civile progresso.
Basti ricordare S. Benedetto. Il primo monastero in Gallia sorse nel 371 per opera di S. Martino di Tours: poi si ebbe una improvvisa fioritura di abbazie, in una delle quali, ad Ainay, presso Lione, troviamo all'inizio del V secolo il monaco Romano.
Non contento della pur rigida regola che vigeva nel suo monastero, col permesso dell'abate, munito di un testo della Sacra Scrittura e con gli attrezzi da lavoro sulle spalle, egli si inoltrò tra le inesplorate montagne del Giura. Di lui si persero poi le tracce, ma ciò non impedì che qualche anno dopo suo fratello Lupicino, rimasto vedovo, ne scoprisse il romitaggio e si aggregasse a lui, attirando dietro di sé altri uomini. Romano e Lupicino fecero spazio ai nuovi venuti, erigendo un primo grande monastero a Condat e un secondo a Leuconne. Poi li raggiunse anche una loro sorella, per la quale eressero un terzo monastero, poco lontano, in località detta La Beaume. I due fratelli condividevano in perfetta armonia il governo delle nuove comunità. I loro temperamenti, diametralmente opposti, si completavano a vicenda: Romano era uno spirito tollerante, incline alla comprensione e alla magnanimità; Lupicino era austero, intransigente con la regola, della quale pretendeva l'assoluta osservanza. Così, dopo un raccolto eccezionale, avendo i monaci scordato le rigide norme dell'astinenza, Lupicino fece gettare le provviste nel torrente e ordinò che a mensa venisse servita soltanto una minestra d'orzo. Dodici monaci non ressero a tanta austerità e abbandonarono il convento: fu Romano a correr loro dietro e ad implorarli con le lacrime agli occhi di far ritorno all'ovile.
La sua bontà trionfò anche in questa occasione. Più tardi, durante un pellegrinaggio alla tomba di S. Maurizio a Ginevra, compiuto in compagnia di un suo monaco, S. Pallade, avendo trovato riparo per la notte nella capanna dove si celavano due poveri lebbrosi, Romano non esitò ad abbracciarli. Il mattino dopo quei due relitti umani constatarono di essere completamente guariti e corsero in città a raccontare l'accaduto. Altri prodigi si verificarono durante quel pellegrinaggio. Poi il dolce e piissimo Romano tornò definitivamente alla solitudine di Condat dove precedette il fratello e la sorella nella tomba, nel 463. Era nato verso il 390.

Saint LUPICIN, frère de saint Romain, fondateur du monastère de Lauconne (aujourd'hui Saint-Lupicin) (480).

Les deux frères, saint Romain et saint Lupicin, sont considérés comme les "Pères du Jura" et c'est à eux que l'on doit l'introduction du monachisme dans la Franche-Comté et la Suisse romande.


 Sainte CECILINE, ermite dans le Nantais en Bretagne (VIème-VIIème siècles).


Saint RUELLIN, évêque de Quimper en Bretagne, disciple de saint Tugdual (vers 650).

28 Febbraio Santi Martiri dal XVI al XXI secolo



Sainte KYRANNA, vierge originaire du village d'Avissoka près de Thessalonique, martyre par la main des Musulmans (1751).


 http://www.johnsanidopoulos.com/2017/01/saint-kyranna-new-martyr-resource-page.html
Le 28 février, mémoire de Sainte KYRANNA, qui accomplit son Martyre dans les tourments, en 1751

Originaire d'un village proche de Thessalonique, la belle Kyranna menait une vie chaste et pieuse jusqu'au jour où un janissaire chargé de la collecte des impôts, dévoré d'un amour satanique à son égard, commença à la presser de ses instances. Comme la jeune fille restait inflexible, son amant déçu la conduisit de force auprès du juge de Thessalonique et, produisant d'autres soldats comme faux témoins, il prétendit qu'elle avait accepté ses propositions de mariage et lui avait promis de se convertir à l'Islam. A toutes les accusations, la vaillante servante du Christ répondait : « Moi, je suis Chrétienne, et je n'ai d'époux que le Christ, auquel j'offre en dot ma virginité. C'est Lui que j'aime et je suis prête à verser mon sang pour Lui! Voilà ma réponse et n'attendez rien d'autre de moi. » Puis, penchant pudiquement son regard vers le sol, elle s'enferma dans le silence, et son coeur se trouva alors rempli d'une joie indicible qui lui faisait oublier les horreurs des tribulations de cette vie. Désemparé par l'attitude de cette frêle jeune fille et par l'aspect radieux de son visage, le magistrat la fit jeter en prison, chargée d'entraves.

Persévérant dans ses désirs impudiques, le janissaire obtint l'autorisation de se rendre dans le cachot de la Sainte avec d'autres comparses, et ils venaient la tourmenter à tout moment par ses infâmes propositions accompagnées de menaces de mort. Comme Kyranna ne daignait même pas les regarder, ils s'acharnèrent avec fureur contre elle : l'un la frappait avec un bâton, un autre avec le plat de son épée, un autre à coups de pied ou à coups de poing. Puis, lorsqu'ils s'étaient retirés, son geôlier venait la suspendre par les aisselles et s'épuisait à la frapper à coups de verges, malgré les réprimandes et les cris de révolte des autres détenus de droit commun. Dans tous ces tourments, la Sainte Martyre restait aussi impassible que si quelqu'un d'autre souffrait à sa place, et elle refusait toute nourriture qu'on lui présentait.

Le septième jour, comme le geôlier n'avait pas permis l'entrée de la prison aux janissaires, ceux-ci le dénoncèrent au magistrat qui le convoqua pour le reprendre. A son retour, celui-ci déversa toute sa haine et sa colère sur la Sainte. Il l'avait laissée suspendue, ensanglantée, quand une lumière divine entoura soudain son corps et illumina toute la prison, pendant que son âme remontait glorieuse vers son Epoux céleste, en laissant derrière elle un sublime parfum. Le geôlier, repentant et tremblant sous les sanglots, chargea un Chrétien de décrocher le corps de la Sainte et de le préparer pour les funérailles.

Quand la nouvelle du miracle se répandit dans la ville, le lendemain, les Turcs, pleins de honte, concédèrent le corps aux Chrétiens pour qu'ils l'ensevelissent en-dehors de la ville


Saint ARSENE (Matséïévitch), métropolite de Rostov, martyr sur ordre de Catherine II qui le fit emprisonner parce qu'il défendait les droits de l'Eglise (Russie 1772).

lunedì 26 febbraio 2018

27 Febbraio i Santi di Spagna







Saint LEANDRE, évêque métropolitain de Séville en Andalousie, qui reçut le peuple wisigoth dans l'Orthodoxie et institua la liturgie dite mozarabe (600 ou 601). (Office composé en français par le père Denis Guillaume et publié au tome II du Supplément aux Ménées.) 
http://www.santiebeati.it/dettaglio/43000

27 Febbraio Santi di Francia


 
 Nessun testo alternativo automatico disponibile.
 
Sainte HONORINE, vierge et martyre en Normandie ou en Île-de-France à une époque inconnue. (La ville de Conflans-Sainte-Honorine porte son nom.)

Saint EUCHER, évêque de Maëstricht en Limbourg néerlandais (VIème siècle).

Saint GALMIER (BALDOMER, WALDIMER, GARMIER, GERMIER, GAUMIER, GEAUMIER), serrurier de profession, sous-diacre et thaumaturge dans le Lyonnais (vers 660). (Le village de Saint-Galmier, fameux par la source Badoit, porte son nom.)

Saint MARVART, moine de Ferrière en Gâtinais, puis higoumène de Prüm dans les Ardennes (855).

27 Febbraio Santi Martiri dal XVI al XXI secolo


 


Saint ELIE, originaire du village des Eaux-Froides (Krionéri) près de Trébizonde, martyr par la main des Musulmans sur le môle du port de Trébizonde (1749).

 http://www.johnsanidopoulos.com/2016/02/holy-new-martyr-elias-of-trebizond-1749.html

26 febbraio santi italici ed italo greci




salterio di egberto
http://www.librideipatriarchi.it/salterio-di-egberto-codex-gertrudianus/

San Faustiniano vescovo di Bologna

Faustiniano, secondo la più antica lista dei vescovi dell archidiocesi di Bologna, cioè il cosiddetto elenco renano precedente al secolo XIV, è posto al secondo posto; questa notizia è confortata anche da un’ iscrizione a caratteri gotici, anteriore al 1494, dove si legge che s. Zama fu il primo vescovo e s. Faustiniano il secondo.
Secondo alcuni studiosi egli sarebbe da identificare con il ˜Faustinus”vescovo, citato da s. Atanasio vescovo di Alessandria, nella sua Apologia contra Arianos , in un elenco di vescovi italiani partecipanti al Concilio di Sardica (antico nome di Sofia in Bulgaria), nel 343.
L’ ipotesi è accettabile in quanto questi vescovi in buona parte erano del litorale adriatico, e nell’ elenco non è indicato per nessuno la città di cui erano vescovi, poi nell’ antichità era abbastanza comune creare diminutivi dei nomi (Faustus = Faustinus = Faustinianus).
Se tutto ciò fa stabilire che s. Faustiniano era in carica nel 343, fa risultare come non plausibile, lâ’ antica tradizione bolognese che dice, che durante la persecuzione di Diocleziano, morto nel 313, s. Faustiniano avrebbe divulgato la fede in Bologna; le date non corrispondono, anche perché la sede episcopale di Bologna non sembra essere sorta prima del secolo IV.



Tratto da http://www.ilsussidiario.net/News/Cronaca/2017/2/26/SAN-FAUSTINIANO-Santo-del-giorno-si-celebra-il-26-febbraio/750131/
San Faustiniano fu uno dei primi vescovi di Bologna. In una lista dei vescovi risalente al 1300, l'Elenco renano, egli è posto al secondo posto. Di lui si hanno pochissime notizie, ma si trovano tracce del vescovo anche in un'iscrizione gotica, presente all'interno della chiesa dei Santi Naborre e Felice, del 1494, la quale riporta Zama, come primo vescovo e cui succedette san Faustiniano. Pare che il vescovo san Faustiniano abbia partecipato al Concilio di Sardica nel 343, stando a quanto è riportato dal vescovo di Alessandria, Atanasio, che nella sua opera Apologia contra Arianos parla di un certo Faustinus. Sembra dunque certo che san Faustiniano sia vissuto nel periodo tra il 343 e il 313, anno della sua morte, e che fosse presente a Bologna durante le persecuzioni dell'imperatore Diocleziano. Egli avrebbe incitato i cristiani a professare la loro fede, nonostante i pericoli dell'epoca. Del culto per il santo esistono tracce a partire dal 1300; fu il cardinale Gabriele Paleotti che nel 1586 trasportò le reliquie di san Faustiniano nella cattedrale di Bologna e fissò la sua ricorrenza al 26 febbraio. San Faustiniano viene raffigurato nella sua veste da vescovo, con il classico bastone ricurvo in mano, il pastorale, e la mitria sul capo. Nella mano destra stringe un libro e una palma, simbolo del Cristianesimo, che rappresenta la risurrezione e la vita eterna. 


 
Sant’Andrea vescovo di Firenze

E' commemorato il 26 febbraio nel Martirologio Romano, introdottovi dal Baronio. Scrittori e agiografi attestano concordemente che era venerato a Firenze, ma che non si conosce alcuna notizia né della sua vita, né del tempo in cui visse. Secondo notizie tardive Andrea sarebbe vissuto nel sec. V ed avrebbe curato la traslazione del corpo del predecessore Zenobio dalla cattedrale suburbana di San Lorenzo alla cattedrale di Santa Reparata. Ma la traslazione delle reliquie di san Zenobio non poté avvenire prima del sec. IX, data dell'erezione della nuova cattedrale intra muros. Quindi Andrea visse negli ultimi anni di questo secolo o nei primi del successivo.

Tratto da https://it.wikipedia.org/wiki/Andrea_(vescovo_di_Firenze)

È documentato il 18 dicembre 871 come messo imperiale, sedendo a giudizio con il margravio Adalberto, mentre nell'874 ottenne dall'Imperatore Ludovico II il Germanico il privilegio dell'immunità per i beni vescovili.
Il 1º marzo 893 è riportato di come i suoi messi consegnino a Berta, badessa della Badia di Sant'Andrea, sua nipote Berta, affinché sia educata in maniera da poter succedere alla badessa stessa dopo la sua morte alla tenuta dell'abbazia.

Saint SERVULE, évêque de Vérone (VIème siècle).



domenica 25 febbraio 2018

25 febbraio santi italici ed italo greci








Saint ALEXANDRE le Romain, légionnaire, martyr à Drizipara en Thrace sous Dioclétien et Maximien.


tratto da


http://www.santiebeati.it/dettaglio/47300

Alessandro, legionario romano, militava agli ordini del tribuno Tiberiano, sotto l'imperatore Massimiano (286-305), allorché si rifiutò di sacriIicare a Giove, essendo cristiano, in occasione dell'inaugurazione in Roma di un tempio al padre degli dei. Arrestato e condotto davanti all'imperatore, professò apertamente la sua fede, per cui venne crudelmente torturato, consegnato quindi a Tiberiano ed infine inviato in Tracia, dove subì nuove più atroci torture, sopportate peraltro tutte con grande coraggio. Trasferito da una località all'altra dell'Illiria e della Tracia, fu sottoposto dovunque ad ulteriori più estenuanti interrogatori ed a spietati supplizi, finché a Drizipara (non molto lungi dall'attuale Karistiran) Tiberiano lo fece mettere a morte mediante decapitazione, che venne eseguita in un luogo distante 18 miglia dalla città. Il corpo di Alessandro fu gettato quindi in un fiume, donde venne ripescato, con l'aiuto di quattro cani, dalla madre stessa del martire, Pemenia, che, miracolosamente avvisata da un angelo, aveva potuto seguire il figlio per tutto il suo doloroso itinerario.
Il culto di Alessandro di Drizipara sembra risalire al sec. VI; intorno a quell'epoca, infatti, la pietà popolare aveva voluto innalzare, sul luogo dove la madre del martire aveva dato sepoltura al figlio morto per la fede, una magnifica chiesa in suo onore, che fu saccheggiata e distrutta all'inizio del 600 dagli Avari, i quali inoltre, secondo una testimonianza del cronista bizantino Teofilatto Simocatta, profanarono le reliquie del santo, subendo però l'immediato castigo divino: una peste che decimò le loro forze.
La commemorazione di Alessandro è fatta dal Martirologio Romano il 27 marzo, mentre nel Sinassario Costantinopolitano due volte ricorre il nome di un Alessandro martire, al 25 febb. ed al 13 maggio 



 http://www.johnsanidopoulos.com/2016/02/saint-alexander-roman-who-was-martyred.html


26 febbraio i Santi di Francia

 Risultati immagini per icone della samaritana

Saint AUSPICE, évêque de Toul en Lorraine (vers 478).

Saint AMAND, ermite en Limousin (VIème siècle).

Saint KOULFINID, évêque d'Aleth en Bretagne (VIème siècle).

Saint TADEK, higoumène et martyr en Bretagne (VIème siècle).

Saint VICTOR ou VITRE de Plancy, prêtre et ermite près d'Arcis-sur-Aube (VIème ou VIIème siècle).

Saint EOLADE, évêque de Nevers en Bourgogne (après 570).

Saint AGRICOLA (AIGLE, ARILLE, AGRICOLE), évêque de Nevers en Bourgogne (594).

http://www.santiebeati.it/dettaglio/42860


Saint ONEN, moine en Bretagne (Xème siècle).

26 Febbraio Santi Martiri dal XVI al XXI secolo

Saint JEAN, ébéniste de profession, martyr par la main des Musulmans à Constantinople (1575)http://www.notofthisworldicons.com/product_images/New%20Martyrs%20of%20Russiahr.jpg

Saint PIERRE, prêtre, martyr par la main des Communistes (Russie 1930).

Saint SERGE, prêtre, martyr par la main des Communistes (Russie 1933).

Sainte ANNE, moniale, martyre par la main des Communistes (Russie 1937).

Saints JEAN, évêque de Rylsk, et JEAN, prêtre, martyrs par la main des Communistes (Russie 1938).

sabato 24 febbraio 2018

25 febbraio Santi di Francia


 
 Risultati immagini per salterio carolingio foto
 

Salterio Gertrudiano: Re David

Autore: Ruodprecht (sec. VIII-IX) Arte carolingia
Ambito geografico: Duomo, Cividale del Friuli, Italia

 

 
Saint NORGANT, fondateur de paroisse en Bretagne (VIème siècle).

Saint MAELDAN, évêque en Irlande, puis ermite en Bretagne (VIème siècle).

Saint CONCORDE, évêque de Saintes en Saintonge (vers 510).

Saint LEOBARD ou LEUVART, Irlandais de nation, fondateur de l'abbaye de Marmoutier (Maurmünster) en Alsace (618).

24 Febbraio Santi Italici ed Italo greci


Santa Demetriade vergine ed asceta in Italia e nipote di Santa Proba (verso il 425)


Vergine romana (sec. 4º-5º) della famiglia degli Anici; in seguito al sacco di Roma (410), con la madre Giuliana e la nonna Santa Proba , si rifugiò in Africa e si stabilì a Cartagine, dove abbracciò la vita monastica. Lettere di congratulazione ed esortazione scrissero a lei in tale circostanza s. Agostino (epist. 143), s. Girolamo (epist. 130), il papa Innocenzo I e Pelagio (Ad Demetriadem); una lettera a D. intorno all'umiltà, conservata in alcuni codici sotto il nome di Ambrogio, fu accolta dal Quesnel tra le opere di Leone Magno. Tornata a Roma sotto papa Leone Magno (440-61), fece edificare a sue spese la basilica di S. Stefano sulla via Latina. Festa, 24 febbraio.

Anicia Demetriade nacque nel 398 circa,[2] figlia di Anicio Ermogeniano Olibrio,[3] console nel 395, e di Anicia Giuliana[3][4] e dunque membro delle nobile e influenti gentes Anicia e Amnia;[5] è descritta come la più nobile e ricca persona del mondo romano negli anni 410.[3]
Nel 410, in occasione del sacco di Roma, Demetriade lasciò la città con sua madre Giuliana e con la nonna paterna Anicia Faltonia Proba e si recò a Cartagine, dove le tre nobildonne furono imprigionate dal comes Eracliano, che le liberò solo dopo il pagamento di un enorme riscatto.[3]
Mentre si trovavano a Cartagine, sua madre e sua nonna furono in contatto col vescovo Agostino d'Ippona, che le aiutò a seguire una vita religiosa. Demetriade, che aveva circa quindici anni nel 413, doveva sposarsi, ma seguiva segretamente una vita ascetica, influenzata da Agostino.[4] Non rivelò la propria scelta ai suoi parenti, per paura di contrariarli, ma quando il suo matrimonio fu vicino, decise di raccontare alla madre e alla nonna della sua intenzione di non sposarsi e di prendere il velo. Le sue parenti furono molto contente e, nel 413, prese il velo in una cerimonia presieduta dal vescovo Aurelio di Cartagine
Per aiutarla nella sua vita spirituale, Giuliana e Proba chiesero a diversi uomini di Chiesa di inviare consigli a Demetriade. Agostino rispose consigliandole di leggere il suo De sancta virginitate,[6] Girolamo le inviò una lunga lettera con molti consigli, mentre Pelagio, un teologo avversario di Agostino, le indirizzò un trattato sotto forma di lettera, la Epistola ad Demetriam.
Più tardi, Demetriade tornò alla sua città nativa, Roma; a questo periodo è fatta risalire l'anonima Epistula ad Demetriadem de vera humilitate, scritta nel 440 da papa Leone I o, secondo un'altra interpretazione, nel 435 da Prospero di Aquitania, in cui si attaccano le posizioni di Pelagio sulla base delle tesi di Agostino.[7]
Demetriade eresse una chiesa dedicata a Stefano protomartire lungo la via Latina, a tre miglia da Roma, su una delle sue proprietà. [5] Morì durante il pontificato di papa Leone I (440-461).

Note

1.       ^ È chiamata «Demetriade» nelle fonti, mentre il nome «Anicia» è stato ricostruito dagli storici (Kurdok, pp. 190-224).
2.       ^ Non aveva più di quindici anni nel 413(Agostino d'Ippona  Lettere, 188).
3.       ^ a b c d Sofroni Eusebio Girolamo, Epistulae, 130.
4.       ^ a b Agostino d'Ippona, Epistulae, 150, 188.
5.       ^ a b ILCV I, 1765.
6.       ^ Agostino, Epistulae 19, 23.
7.       ^ Kurdok, p. 216.



Lettera CXXX.(di San Girolamo)  A  DEMETRIADE  sta in

http://clarisseremite.xoom.it/virgiliowizard/sites/default/files/sp_wizard/docs/Girolamo%20-%20Lettera%20130%20-%20A%20Demetriade.pdf



 

Vita e fatti del nostro santo padre Giovanni Theresti

Questo nostro santo padre Giovanni Terestì era di Calabria, dalle parti di Stilo, figlio di genitori cristiani nobili e ricchi; e suo padre era arconte di un villaggio chiamato Cursano; sopraggiunti un tempo alcuni barbari per mare con navi dall’isola di Sicilia contro la detta regione e devastando e saccheggiando molte città e villaggi, annientarono anche il predetto villaggio di Cursano, e uccisero il padre del santo, ma portarono prigioniera nella loro terra, nella città di Palermo, la madre che era incinta; lì uno dei capi di quelli la prese come sua sposa. Ma quando partorì e generò questo venerando fanciullo, la madre lo allevava nell’educazione e nella legge del Signore; mentre il marito di quella lo abituava ai suoi barbarici costumi. Ma quando giunse a quattordici anni gli disse la madre: “Sappi, figlio, che questa non è la nostra patria, né questo è tuo padre; ma sei figlio di un nobile; ed io fui condotta qui prigioniera di guerra; e tuo padre venne ucciso da questa gente barbara in Calabria nostra patria, nel nostro villaggio di Cursano, presso lo Stilaro, lungo il fiume sopra il monastero del luogo chiamato Rodo Robiano sotto il monte di Stilo; e in quel villaggio è il nostro palazzo e lì abbiamo nascosto i nostri tesori”: e gli indicava il luogo dove li avevano nascosti…
[La madre insegna a Giovanni la necessità del battesimo e gli consegna una croce che cela ai Saraceni. Il giovane fugge dalla Sicilia e giunge a Stilo, dove il vescovo lo sottopone a dure prove, infine…] lo condusse in chiesa con molto e grande onore, e lo battezzò e lo chiamò con il suo nome di Giovanni e lo teneva con sé dei giorni opportuni per catechizzarlo e gli insegnò le verità della fede. E in quei giorni entrando spesso il santo in chiesa osservava molte immagini di differenti santi; e domandava a quello: “Di chi è questa immagine? e quest’altra di chi è?”…
Venuto all’immagine di san Giovanni Battista, chiedeva: “E questo chi è, vestito di pelle di cammello?”, gli risposero: “Questo è san Giovanni Battista, che tu devi prendere a modello: tu, infatti, ti chiami Giovanni come questo santo; per questo devi imitarne la vita”. Invitatili a spiegarli la vita di questo santo, e gli dissero che questo santo vagava nel deserto, e gli narrarono il resto della sua vita. Ed egli sentitolo fu pieno di amore divino, e presentatosi dal vescovo, chiese licenza di recarsi in un deserto, ove potesse raggiungere la quiete e salvare la sua anima; e gli indicarono sul monte a settentrione un luogo selvoso distante due miglia, dove c’era un cenobio, dicendo: “In quella casa abitano alcuni monaci che osservano la vita e la regola del grande Basilio”. Andato in santo giovane in quel luogo trovò due santi padri, Ambrogio e Nicola.
[Respinto dai monaci, si impone loro per la fortezza della determinazione, e viene infine accolto nel cenobio.]
Dopo non molto tempo si ricordò il santo delle parole che gli aveva dette la madre, e rivelò tutto a quei santi padri, e che egli era di quella regione, del villaggio devastato di Cursano, figlio del nobile che era stato ucciso dai barbari, e i tesori nascosti dove era il suo palazzo, e il resto.
Un giorno dunque il santo, preso con sé uno di quei santi padri, andarono nel detto luogo e cercarono i suoi tesori; e avendoli trovati, distribuirono tutto ai mendicanti, secondo la regola del loro padre il grande Basilio.
[Un nobile offende Giovanni, e viene punito con un fuoco nelle viscere; per le preghiere della madre di quello, il santo lo guarisce; essi donano al monastero un campo che dall’episodio prende il nome di Pirito.]
C’era un nobile in Robiano, che ora si chiama Monasterace, che era benefattore del monastero, e ogni anno usava donare ai santi padri ciò che fosse loro necessario. Voleva una volta il santo Giovanni recarsi da lui, nel mese di giugno e nel tempo della mietitura; prese con sé un piccolo vaso di vino e poco pane e andava. Giunto nei luoghi chiamati Muturabulo e Marone, vide una turba di mietitori che mieteva i campi del detto nobile, i quali, visto il santo, cominciarono a dileggiarlo e deriderlo; ma quello avvicinatosi li abbracciava, e invitandoli diede da mangiare e bere a tutti del pane e del vino che aveva, e tutti si saziarono, e il pane e il vaso non diminuirono. Visto questo, il santo si gettò a terra ringraziando Dio, e mentre pregava si levò il vento e iniziò a piovere. Tutti i mietitori fuggirono sotto gli alberi. Solo il santo rimaneva a pregare. Terminata la preghiera, vide quei campi mietuti e tutti i covoni legati, e tornò al suo monastero. Cessata la pioggia vennero di nuovo i mietitori a completare il loro lavoro; e trovarono tutto ormai mietuto e legato; ma non videro il santo; ma si recarono a casa del padrone per ricevere il salario, cantando e danzando per strada. Fattosi loro incontro per strada il padrone cominciò a rimproverarli e svillaneggiarli dicendo loro: “Stolti e pazzi, perché fate ciò? chi vi ha insegnato a lasciare il lavoro a mezzodì in un giorno di mietitura?”, e risposero a lui: “Signore, è tutto mietuto e legato”. Egli disse: “Come è possibile ciò, se neppure per domani mi basterebbero trecento altri mietitori?”, e quelli confermavano quanto detto, che il tutto era andato così. Li interrogò dicendo: “Avete preso forse qualche altro aiuto?”; risposero: “Non abbiamo avuto altro aiuto se non un monaco del monastero, che venne da noi e ci diede da mangiare e bere, poi non l’abbiamo visto più”. Allora disse quel signore: “Questo monaco per grazia divina ha mietuto i miei campi ed io voglio che questi campi siano suoi”: e consacrò al monastero i detti luoghi di Muturabulo e Marone. Il monastero li ha e possiede fino ad oggi; e per questo miracolo il santo fu chiamato Therestì.
Un nobile di nome Ruggero, figlio del sovrano del paese, aveva sul volto una ferita inguaribile, che non poteva venire curata da alcun medico. Questi, ascoltata la fama di questo santo, che compiva molti prodigi e curava molti da diversi e vari morbi, e cacciava molti demoni dagli uomini, speranzoso andò da lui; e lo trovò che era uscito da questa vita, e ne giacevano le spoglie; e caduto a terra ai suoi piedi, lo invocava a lungo dicendo: “O beato Giovanni, ti prego, non per grazia mia, ma per la tua virtù e bontà; supplica il pietoso Dio per me perché mi liberi da questo morbo del volto”, e così avendo detto prese il lembo della veste del santo e con quello si nettò il volto, e subito venne liberato da quella malattia, e sul volto non rimase alcun segno. Visto ciò quel nobile e altri miracoli che avvenivano di fronte a lui, glorificò Dio e questo san Giovanni Terestì, e per il beneficio ottenuto restaurò tutto il monastero e la chiesa, e vi consacrò molte terre e ricchezze, che il detto monastero ha e possiede fino ai giorni nostri.
autore: ULDERICO NISTICO’


VITA E FATTI DEL SANTO PADRE NOSTRO GIOVANNI THERISTìS
Sta in

1. Il nostro santo padre Giovanni Theristìs era della regione della Calabria, del territorio della città di Stilo, figlio di Genitori cristiani nobili e ricchi, e suo padre era arconte di un villaggio chiamato Cursano. Giunti una volta dall’isola di Sicilia alcuni barbari, per mare, con delle navi, nella predetta regione, devastando e depredando molte città e villaggi, devastarono anche il predetto villaggio di Cursano ed uccisero il padre del santo, mentre condussero schiava la madre, che era incinta, nel loro paese, nella città di Palermo; lì uno dei loro arconti la prese in moglie. Quando partorì generò questo venerabile fanciullo, che la madre allevava nella disciplina e nella ammonizione del Signore, mentre suo marito lo abituava ai suoi costumi barbarici. Quando fu di circa quattordici anni, la madre gli disse: “Sappi, o figlio, che questa non è la nostra patria, né questa è la tua patria, ma sei figlio di un nobile: io fui condotta schiava qui, mentre tuo padre fu ucciso da questo popolo barbaro in Calabria, nella nostra patria, vicino allo Stilaro, presso il fiume sopra un monastero detto ... di Rodo Robiano ... sotto il monte di Stilo, nel quale villaggio vi è il nostro palazzo, ed in esso nascondemmo i nostri tesori”, e gli indicò il luogo dove li avevano posti. Dopo di ciò lo ammonì con parole salutari, dicendo:

2. “Figlio, nessuno può salvare la sua anima senza il battesimo, che è donato nella nostra patria, dove vi sono i cristiani ortodossi: infatti, restando qui, non potrai salvare la tua anima, giacché non hai chi ti battezza; se riceverai questo, guadagnerai il regno dei cieli”. La beata madre, detto ciò ed altre parole simili a queste, mosse e spinse suo figlio al divino zelo di diventare cristiano. Avendolo visto fermo e ... nella fede di Cristo, gli disse le parole del profeta: “Affida al Signore la cura di te, ed egli ti nutrirà” ; ed avendo detto così, gli diede una piccola croce che aveva segretamente presso di sé, e piangendo gli diede la materna benedizione e lo mandò via; quello, allontanatosi dalla madre, andò via.
3. Giunto presso il mare, trovò lì una barchetta e si imbarcò. Avendolo visto alcuni marinai barbari, lo inseguirono; ma egli, presa la croce che aveva ed essendosi voltato, li disperse: infatti scomparvero. Giunto dalle parti di Stilo sbarcò dalla barchetta, ma gli uomini di quella regione, avendolo visto vestito con un abito barbarico, lo credettero un barbaro e lo condussero dal vescovo. Avendogli chiesto il vescovo: “Da dove vieni? e cosa vuoi?”, rispose: “Vengo dal paese dei barbari desiderando diventare cristiano, e ricevere il santo battesimo, che, come ho udito, è somministrato in questa regione”. Il vescovo, per metterlo alla prova, gli disse: “Non puoi essere battezzato, essendo così grande di età, se prima non ti getti in una pentola piena di olio bollente”. Quello subito con ardore rispose: “Sono pronto a sopportare tutto; sia fatto come vuole la tua signoria, affinché riceva questo santo battesimo: infatti sono venuto per questo”. Allora il vescovo comandò di porre sul fuoco una pentola di olio a bollire, e stava ad osservare l’ardore del giovinetto: quello eccitava il fuoco, affinché bollisse subito, e quando vide che la pentola già bolliva, incominciò a togliersi le vesti, per gettarsi nudo nella detta pentola. Avendo visto ciò il vescovo che era stato a vedere e ad ammirare la sua audacia, corse e glielo impedì, ed avendolo preso lo portò in chiesa con molto e grande onore, lo battezzò e lo chiamò dal proprio nome Giovanni, e si trattenne con lui un numero sufficiente di giorni, in cui lo ammaestrò e gli insegnò le cose della fede. In quei giorni il santo, andando spesso in chiesa, vedeva molte icone dipinte di differenti santi, ed interrogava quelli che erano con lui dicendo: “Di chi è questa icona? e quest’altra di chi è?”, e così per le altre. Giunto presso l’icona di san Giovanni Battista chiese: “E chi è questo, vestito di una pelle di cammello?” e gli risposero: “Questo è san Giovanni Battista, che tu devi imitare: tu infatti ti chiami Giovanni come questo santo, e perciò dovrai imitarne la vita”. Avendoli esortati a narrargli la vita di questo santo, gli dissero che questo santo andò nel deserto ed ivi trascorse il resto della vita. Egli, avendo udito ciò, fu riempito di amore divino, ed andato dal vescovo gli chiese il permesso di andare in un luogo deserto dove potesse vivere in solitudine e salvare la sua anima; e gli mostrarono un luogo selvoso sul monte che era a settentrione, a circa due miglia di distanza, dove vi era un  cenobio, dicendogli: “: “In quella casa abitano alcuni monaci che osservano la regola e l’ascesi del grande Basilio”. Il santo giovanetto, giunto in quel luogo, vi trovò i santi padri Ambrogio e Nicola. Egli li chiamava affinché lo accogliessero lì come monaco, ma quelli risposero: “Ritorna, o figlio, nel mondo; infatti sei ancora giovinetto, e sei venuto qui più per molestarci che per qualche buona intenzione”, ma quello con umiltà rispose: “O padri, non sono venuto da voi per qualche cattiva intenzione, ma solo desiderando la salvezza della mia anima”. E quelli: “Allontanati da noi, o figlio – dissero – perché non potrai sopportare qui con noi la regola del nostro grande padre Basilio, che noi sopportiamo, perché essa è molto rigida”. Ma quello rispose: “Potrò, venerandi padri, con l’aiuto di Dio e col vostro mezzo, sottostare a tutta la regola ed osservarne tutte le norme; perciò sono venuto qui da voi”. Quelli per molti giorni non lo fecero entrare, ma rimasero dentro a pregare, mentre il santo era fuori della porta aspettando con pazienza ed esortandoli continuamente ad accoglierlo. 4. Infine i padri, vedendone la perseveranza, lo condussero al monastero, lo vestirono dell’abito monastico, e gli insegnarono la regola e l’ascesi del grande Basilio; e lì rimase vivendo santamente. Dopo non molto tempo il santo si ricordò delle parole che gli aveva dette sua madre, ed espose tutto a quei santi padri: che egli era di quella regione, del villaggio distrutto chiamato Cursano, figlio del nobile che era stato ucciso dai barbari, e che aveva i tesori nascosti dove era il suo palazzo, e tutto il resto.

5. Uno di quei giorni dunque, il santo, prese con sé uno di quei santi padri, e insieme andarono nel luogo distrutto e cercarono i suoi tesori; avendoli trovati, li distribuirono ai poveri, secondo il precetto del loro padre, il grande Basilio.

6. Questo san Giovanni aveva una spelonca, non lontano dal monastero, dove vi era dell’acqua, e questa spelonca oggi si chiama l’Acqua del santo; in essa spesso soleva recarsi da solo per la preghiera. Un giorno, nella stagione invernale, egli si trovava lì, secondo il suo costume, pregando, quando passò un nobile, che tornava dalla caccia insieme ad altri; questi vide il santo nella grotta, e, credendo che si lavasse, si scandalizzò e voltatosi disse a quelli che erano con lui: “Vedete cosa fanno questi monaci? Si lavano per sembrare più freschi al mondo”. Appena detto ciò, subito nel corpo gli venne un fuoco che gli divorava le viscere; ed andato così pieno di dolore a casa sua, si gettò al petto di sua madre gridando acutamente e lamentandosi. La madre gli disse: “Cosa hai, o figlio?” e quello rispose: “Sento un fuoco che mi distrugge il corpo, ohimé, o madre!”. Avendogli chiesto: “Cosa hai fatto oggi? Dove sei stato? E per quale via sei passato?” rispose: “Sono andato a caccia, e ritornavo per la via dinanzi alla spelonca dell’acqua, e lì vidi un monaco che si lavava, mi scandalizzai; e subito venne in me questo dolore”. Subito sua madre andò al monastero e trovò i santi padri che pregavano; e, caduta ai loro piedi, narrò loro tutto chiedendo perdono per il peccato di suo figlio. San Giovanni, piegato dalle preghiere supplichevoli della donna, le diede un vaso dicendo: “Recati presso quella spelonca, riempi questo di quell’acqua, e dalla a bere a quel tuo figlio”. Avendo la donna fatto ciò, subito si spense quel fuoco, ed il nobile guarì con l’aiuto di Dio e per mezzo di san Giovanni Theristìs. Avendo visto il miracolo, il nobile e sua madre consacrarono a quel monastero un podere; e da quella malattia del fuoco questo podere è chiamato tutt’oggi “Pyriton” (campo del fuoco).

7. Vi era in Robiano, dove oggi si chiama Monasteraci, un altro nobile, che era un benefattore del monastero, ed ogni anno soleva dare ai santi padri ciò che serviva per i loro bisogni. Una volta san Giovanni, nel mese di giugno, nell’epoca della mietitura, voleva andare da lui; prese con sé un piccolo vaso da vino ed un poco di pane e si avviò. Giunto nei luoghi chiamati Muturabulo e Marone, vide una moltitudine di mietitori che mietevano i campi del detto nobile. Questi allora, visto il santo cominciarono a prenderlo in giro ed a deriderlo, ma quello, avvicinatosi, li salutò e chiamatili diede a tutti da mangiare e da bere dal pane e dal vino che aveva; e mentre tutti si saziarono, il suo pane ed il vaso non furono diminuiti. Il santo, avendo visto ciò, cadde a terra ringraziando Dio; e mentre egli pregava si levò il vento e cadde la pioggia. Tutti i mietitori fuggirono sotto gli alberi, e solo il santo rimase lì a pregare. Terminata la sua preghiera, vide quei campi mietuti e tutti i manipoli legati, e ritornò al proprio monastero. Terminata la pioggia, tornarono i mietitori a terminare il loro lavoro, e trovarono tutto già mietuto e legato, mentre non trovarono il santo. Andarono allora a casa del loro padrone per prendere la loro mercede, cantando e saltellando lungo la strada. Il loro padrone, avendoli incontrati per strada, incominciò a rimproverali ed a biasimarli dicendo loro: “Sciocchi e dissennati, perché avete fatto ciò? Chi vi ha insegnato a lasciare il lavoro a mezzogiorno nel tempo della mietitura?”. Essi allora gli risposero: “Padrone, tutto è mietuto e legato”, e quello allora disse: “Come può essere ciò, che trenta altri mietitori non compirebbero neanche per domani?”. Quelli maggiormente gli confermavano ciò che avevano detto, ed allora egli chiese: “Avete preso forse qualche aiuto?”. Risposero: “Non abbiamo avuto altro aiuto se non un monaco di quelli che sono nel monastero, che venne da noi, che ci diede da mangiare e da bere, e che poi non abbiamo visto più”. Allora disse quel nobile: “Questo monaco con l’aiuto di Dio ha mietuto i miei campi, e voglio che questi campi siano suoi”, e consacrò al monastero i predetti fondi di Muturabulo e di Marone, che il monastero finora possiede; e per questo miracolo il santo fu chiamato Theristìs (il Mietitore).

8. Un altro grande nobile di nome Ruggiero, figlio del re di quella regione, aveva nel volto un’ulcera inguaribile, che non poteva essere curata da nessun medico. Questi, avendo udito la fama di questo santo, che faceva molti miracoli, guariva molti da diverse malattie e scacciava molti demoni dagli uomini, pieno di coraggio andò a lui, ma trovò che era partito da questa vita, e le sue spoglie giacenti. Caduto per terra dinanzi ai suoi piedi, molto lo invocò dicendo: “Beato Giovanni, ti chiedo non per me, ma per la tua bontà e misericordia, supplica per me la misericordia di Dio, affinché mi liberi da questa malattia che ho nel viso”, ed avendo detto ciò, prese il lembo della veste del santo e con quello si nettò il volto, e subito fu liberato da quella malattia, senza che alcun segno rimanesse sul suo volto. Quel nobile, visto ciò ed altri miracoli compiuti dinanzi a lui, glorificò Dio e questo suo santo Giovanni Theristìs e per il beneficio ricevuto restaurò tutto il monastero e la chiesa, e consacrò ad esso molti fondi e molti possedimenti, che il detto monastero tuttora possiede.


S. BORSARI, Vita di San Giovanni Terista. Testi greci inediti,
in “Archivio Storico per la Calabria e Lucania”,
Roma, XXII, 1953, pp. 136-15






Giovanni nacque verso il 995 a Palermo, dove la madre, già incinta, era stata portata prigioniera dai saraceni, che l'avevano catturata in un'incursione a Stilo. Istruito dalla madre, Giovanni, all'età di 14 anni, quando seppe delle vicende della sua famiglia, decise di ritornare a Stilo. Qui fu accolto e battezzato in uno dei monasteri della Valle dello Stilaro. Crescendo Giovanni fortificò la sua fede con la preghiera e l'ascesi.
Alle falde delle Serre calabresi, vi è un’antica e nobile cittadina, Stilo, la quale diede i natali a questo santo monaco basiliano. Essa subiva varie incursioni arabe essendo, come tutta la Calabria, terra di confine dell’Impero d’Oriente; in una di queste incursioni, operata dai saraceni del secolo X, il padre fu ucciso e la madre incinta, insieme ad altre donne fu condotta schiava a Palermo, allora come tutta la Sicilia, dominata dagli arabi.
Lì partorì il bambino che però crebbe nella fede cristiana e quando ebbe 14 anni fu mandato dalla madre nella sua patria calabrese per ricevere il Battesimo, il vescovo locale Giovanni, interdetto di fronte a questo giovane vestito come un arabo, lo sottopose a duri esami che furono felicemente superati e quindi lo battezzò dandogli anche il suo nome.
Cresciuto in età, sentì sempre più forte l’attrazione per la vita eroica che conducevano quei monaci nelle grotte nei dintorni di Stilo, specie di due asceti basiliani Ambrogio e Nicola, che vivevano in una laura sul Monte Consolino; aggregatosi alla Comunità, si distinse nelle virtù religiose e contemplative al punto che dopo un po’ i monaci lo vollero come loro abate.
Vicino al popolo, assisteva ed aiutava come meglio poteva i contadini dei dintorni, operando anche vari miracoli di cui il più celebre è quello, che imbattutosi in un gruppo di contadini disperati, per un furioso temporale che stava per abbattersi sul grano, che non erano ancora riusciti a raccogliere; accortosi di ciò Giovanni si raccolse in preghiera intensa e il buon Dio lo esaudì e davanti agli occhi stupiti dei contadini, inviò un angelo che in un baleno fece la mietitura del campo salvando il raccolto.
Questo ed altri episodi testimonianti l’aiuto soccorrevole ai contadini fece sì che passò ai posteri con l’appellativo di “Theristis” cioè il “Mietitore”.
Morì intorno alla metà del secolo XI, e grazie alle offerte dei fedeli e la generosità dei Normanni, la chiesa e il monastero furono ingranditi e intitolati al suo nome.
La memoria del santo si trova in tutti i menologi e sinassari greci, ma anche in quelli bizantini, poi passata anche nel ‘Martirologio Romano’ al 23 febbraio. Stilo lo ha dichiarato suo patrono e protettore

Tratto da http://fosilaron.tumblr.com/post/77696617637/il-nostro-venerando-padre-giovanni-theristis Fonte: Il piccolo sinassario curato da Padre Daniele Castrizio


Oriundo forse dalla Siria, al tempo dell’imperatore Eraclio, ovvero negli anni 610-641, condusse vita ascetica tra i kellioti di Arsafià, sui monti di Stilo. Non ricordandosi più nulla della sua vita, nell’XI o XII secolo un ignoto innografo si ispirò al romanzo che narra le gesta dell’akrita, del militare di frontiera Vasilio, detto dìghenis perché nato da un emiro musulmano e da una bella cristiana ortodossa, fedele alla Vasilìa, all’impero dei Romani, e così cantò che Giovanni, figlio di un emiro musulmano e di una bella cristiana ortodossa, abbandonò la fede del padre e giunse a Stilo per abbracciare la fede della madre: prima ancora di diventare cristiano compì un miracolo, arrestando la corsa di alcuni buoi impazziti. Cantò anche che Giovanni vestì l’abito monastico per mano d’un igumeno chiamato Romano o Vasilio, e che fu istruito nelle Sacre Scritture direttamente dall’apostolo Paolo; come un albero piantato tra i fiumi Assi e Stilaro, produsse molti frutti di santità e un giorno mieté in un attimo un gran campo di grano minacciato dalla tempesta, meritandosi l’appellativo di Mietitore. Un più tardo canone, del XIII o XIV secolo, composto dal monaco Leonzio di Stilo, aggiunge che Giovanni, navigando nello Stretto di Messina diretto in Calabria, scampò prodigiosamente a un assalto di Saraceni. Tempo dopo, nel XIV o XV secolo, furono composte due Vite, poco dissimili tra loro, prive di qualsiasi fondamento, e purtroppo alla base di tutte le sciocche leggende che si narrano.
Le reliquie del santo erano custodite in un monastero, fiorente ancora nel 1551, sebbene sin dal 1482 fosse stato venduto dalla Curia pontificia, con tutti i monaci, a un laico. Poco dopo però la biblioteca del Monastero, ricca di pregiati manoscritti, fu dispersa (in parte assorbita dalla Biblioteca Vaticana) e nel 1662 il complesso monastico fu abbandonato del tutto. Da terremoti e frane si salvò solo parte del katholikòn, usato come stalla sin quasi alle soglie del terzo Millennio.

Da leggere
I Bizantini e la vallata dello Stilaro:istituzioni ecclesiastiche e insediamenti monastici
di Fulvio Calabrese,Giorgio Metastasio
e Danilo Franco

in https://www.academia.edu/34826071/I_Bizantini_e_la_vallata_dello_Stilaro_istituzioni_ecclesiastiche_e_insediamenti_monastici



Inoltre CANONE A SAN GIOVANNI THERISTIS DEL NOSTRO SANTO PADRE BARTOLOMEO DI ROSSANO, DETTO IL GIOVANE, III IGUMENO DEL MONASTERO DI GROTTAFERRATA




Ma anche in


Da Leggere 

Il monastero calabro di San Giovanni Therestis: documentazione e tradizione fino all'età moderna
Tesi di laurea di di Paola Gaglioti presso L'università degli Studi di Torino

sta in

 http://www.vallatadellostilaro.com/language/de-de/Cultura/Biblioteca/Il-monastero-calabro-di-San-Giovanni-Therestis