Hieromartyr Dionysius the Bishop of Alexandria
http://www.johnsanidopoulos.com/2010/10/st-dionyisus-of-alexandria-and-his-love.html
Sainte martyre CHARITINE d'Amisos, esclave d'un nommé Claudius, martyre sur ordre du comte
Domitius sous le règne de Dioclétien (vers 290). (Office traduit en français par le père Denis Guillaume au tome X des Ménées.)
https://doxologia.ro/sfanta-mucenita-haritina
Troparion — Tone 4
Your lamb Charitina, / calls out to You, O Jesus, in a loud voice: / “I love You, my Bridegroom, / and in seeking You, I endure suffering. / In baptism I was crucified so that I might reign in You, / and I died so that I might live with You. / Accept me as a pure sacrifice, / for I have offered myself in love.” / Through her prayers save our souls, since You are merciful.Kontakion — Tone 2
Having fortified your soul with faith and strengthened by understanding / you openly put the enemy to shame, O Charitina; / you stood before Christ wearing a robe empurpled by your blood, All-Blessed One, / and now you rejoice with the angels, praying for us, O passion-bearer.https://doxologia.ro/sfanta-mucenita-haritina
http://www.santiebeati.it/dettaglio/92527
Saint hiéromartyr HERMOGENE le Thaumaturge, évêque de Samos.
Saints PALMACE, MAXENCE, CONSTANCE, CRESCENT, JUSTIN, LEANDRE, ALEXANDRE, SOTER, HORMISDAS, PAPYRE, CONSTANT et JOVINIEN, martyrs à Trèves en Rhénanie sous Dioclétien (302).
http://www.santiebeati.it/dettaglio/73010
Saint DIVITIEN, troisième évêque de Soissons en Picardie (vers 320).
Sainte martyre MAMELCTA de Perse, prêtresse d'Artémis convertie, lapidée par les païens (344).
Saint MARCELLIN, évêque de Ravenne en Emilie-Romagne (346).
Saint FIRMAT, diacre et confesseur à Auxerre en Bourgogne, et sainte FLAVIENNE sa soeur (Vème siècle).
Saint MAHARSPOR, martyr en Perse sous Vararanne (421).
Sainte TULLE, fille de saint Eucher de Lyon et soeur de sainte Consorce, vierge à Manosque (vers 430).
http://www.santiebeati.it/dettaglio/73150
Saint APOLLINAIRE, évêque de Valence en Dauphiné et confesseur (520 ou 525).
http://www.santiebeati.it/dettaglio/73020
Saints PLACIDE, moine, FIRMAT, moine et diacre, FAUSTIN, moine, DONAT, moine, GORDIEN, moine, vingt-huit autres moines, EUTYCHE et VICTORIN, frères de saint Placide et sainte FLAVIE, vierge et soeur de saint Placide, tous martyrs à Messine en Sicile par la main de pirates païens (541).
Martirologio Romano (5 ottobre): A Messina, in Sicilia, il natale dei
santi Martiri Placido Monaco (uno dei discepoli del beato Benedetto
Abate), dei suoi fratelli Eutichio e Vittorino, e della loro sorella
Flavia Vergine, e così pure di Donato, Firmato Diacono, Fausto ed
altri trenta Monaci, i quali tutti, per la fede di Cristo, furono
uccisi dal corsaro Mamuca.
Sarebbe stato martirizzato con i fratelli Flavia, Eutichio e
Vittorino e altri trenta compagni sotto Diocleziano, anche se altre
fonti sostengono che furono uccisi dai pirati Saraceni comandati da
Mamucha.
Nell'XI secolo, infatti, Pietro Diacono confuse la storia del Placido
martire con quella del Placido monaco benedettino, fino ad allora
venerato come Confessore, e riunì le biografie dei due santi in uno
scritto chiamato Passio S. Placidi, in cui si narrava la storia del
discepolo di San Benedetto, vissuto nel VI secolo d.C., ucciso a
Messina dai Saraceni con i tre fratelli e trenta monaci.
Da questo momento, quindi, i due santi vennero identificati con
un'unica persona.
È venerato con i Compagni il 5 ottobre. È patrono di Messina assieme
alla Madonna della Lettera.
È il Santo Patrono anche di Poggio Imperiale in provincia di Foggia,
oltre che di Biancavilla e Castel di Lucio, nonché dell'Arcidiocesi
di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela.
Era il 541 d.C. quando i pirati musulmani guidati dal Generale
Mamuca sbarcarono nei pressi delle rive del Faro e si avvicinarono
verso la cinta muraria della Città.
Eccoli quindi giunti nei pressi del monastero di San Placido. I
Monaci non poterono opporre la benchè minima resistenza. I Barbari
circondarono l'edificio, appiccarono il fuoco, come d' uso e misero a
soqquadro tutto il monastero.
San Placido si fece avanti perché fossero risparmiati tutti gli
altri, ma tutti i monaci furono fatti prigionieri e giustiziati. Il
motivo della condanna fu il negato assenso dei Monaci ad adorare i
loro idoli e la ferma volontà di restare fedeli alla religione
cristiana.
San Placido esortò con la parola tutti ad essere fedeli al Cristo e
alla Fede in cui erano consacrati e per questo gli viene strappata la
lingua. Ciò nonostante grazie alla sua Fede continuò strenuamente ad
incoraggiare tutti.Verso Flavia, sorella di Placido, il tiranno
Mamuca, in un primo tempo ebbe parole di lode per la sua bellezza,
nella speranza di renderla rinnegatrice della propria fede, ma
sconfitto passò alle minacce. Ben presto si accorse che quella
giovinetta aveva un coraggio indomabile, ed egli, il Forte si sentì
umiliato dalle risposte e dalla costanza della giovinetta.
Decapitò tutti legandoli tra di loro: S.Placido, Vittorino, Eutichio
e Flavia, Fausto e Firmato.
Donato venne ucciso nel primo assalto al monastero, mentre Gordiano
riuscì a fuggire.
I Fratelli Martiri vennero condotti sulla spiaggia, dove oggi c'è la
Batteria Masotto ( Passeggiata a mare), e qui furono
giustiziati.All'alba i messinesi assistettero alla scena del
monastero distrutto, della campagna vicina devastata, e trovarono
sulla spiaggia i corpi eroici dei Martiri immersi nel loro sangue.
Tornò finalmente Gordiano accompagnato da un folto gruppo di
messinesi valorosi, ma ormai era tardi poterono solo assistere
raccapricciati alla visione di quella scena terrificante.
Si strapparono i capelli per non aver potuto fare nulla per evitare
la tragedia e si sentirono impotenti di fronte a simile orrore. Pieni
di commozione seppellirono nella Chiesa di San Giovanni, i tre
gloriosi fratelli e la sorella, mentre gli altri Monaci vennero
seppelliti nella spiaggia.
Arrivano poi sul luogo i parenti e i conoscenti dei Monaci uccisi,
vennero anche gli amici di Placido, per venerare i santi luoghi e le
gloriose sepolture. Il monastero e la Chiesa di San Giovanni
resteranno a caratteri indelebili nelle pagine della storia di
Messina a ricordo di questo avvenimenti.
Il Martirio di San Placido e dei suoi compagni, come detto, suscitò
ancora più grande devozione nei messinesi, i quali si affrettarono a
riordinare la Chiesa dove presto trovarono onorata sepoltura i
fratelli e riordinarono anche il Monastero. La vita e l'esempio di
San Placido continuò anche dopo la sua morte, ed i semi sparsi dal
suo esempio continuarono a germogliare dando grandi frutti in ogni
dove della Città e soprattutto nell'animo, nelle opere e nella vita
degli abitanti di Messina. Nel 1363 a dodici miglia dal centro della
città, quattro nobili messinesi, Leonardo De Astasiis, Roberto De
Gilio, Mario De Speciariis, e Giovanni di Santa Croce, sopra una
elevata collina (Pezzolo) costruirono un monastero benedettino in
onore di San Placido che dal torrente che vi scorreva vicino prese
il nome Calonerò e al quale fu dato da Papà Urbano V il titolo di
Abbazia e per la quale quale Federico III stabilì che venissero
portate offerte in natura, offerte confermate successivamente da Re
Martino. Il Monastero ebbe florida vita sino al 1600. Per un lungo
periodo non si ebbe più notizia dei sepolcri che custodivano i corpi
di San Placido e dei fratelli, le vicende e la dominazione saracena
ne avevano fatto scomparire ogni traccia. Le vicende erano coperte
dalla coltre dell'oblio e il mistero del tempo velava ogni cosa, la
verità sembrava persa per sempre e i pochi ricordi erano diventati
leggenda. La storia e la verità sembravano per sempre sepolte. Pur
tuttavia rimaneva costante la fede dei messinesi per quei giovani
santi martiri di cui la tradizione aveva tramandato le eroiche
gesta e forte era la convinzione che i resti mortali si ritrovassero
sepolti nella Chiesa di San Giovanni dei Cavalieri Gerosolomitani,
dove sorgeva il convento, vicino alle mura nella zona dell'Oliveto.
La svolta fu nel 1586, quando fu eletto a Gran Priore dei
Gerosolomitani Fra Rinaldo de Naro, Siracusano. Egli un giorno notò
che la Chiesa, addossata alle mura del Palazzo Priorale e
all'Ospedale era scarsamente illuminata. Quella Chiesa, come tutte
quelle antiche, aveva le Absidi rivolte ad Oriente, perché anche
l'arte asservisse ad alta finalità ascetica, quella cioè di far
guardare il celebrante verso Oriente, cioè verso Gesù Cristo Oriente dall'Alto .Il Gran Priore, quindi volle aprire tre belle e grandi
porte dalla parte del mare, sistemando l'altare maggiore dalla parte
opposta, verso Ponente. Mentre si eseguivano i lavori, di demolizione
dell'altare maggiore, scavando in profondità sotto il lato destro di
esso a 14 palmi, cioè circa 3.50 mt. di profondità alcuni sterratori
trovarono un sepolcro di marmo lungo 12 palmi (mt. 3) e largo 5
(mt.1.50). Lo aprirono e vi rinvennero quattro corpi umani spiranti
soavissimo odore: 3 erano collocati uno accanto all'altro e un
quarto era sito in senso trasversale ai piedi di costoro. Accanto poi
si videro parecchi altri corpi che tenevano accanto al capo e al
petto ampolle di vetro di creta piene di sangue e di terra intrisa di
sangue. Il corpo collocato in senso trasversale era evidentemente di
una fanciulla e sul petto del corpo di mezzo fu trovato un vasetto
con dentro una lingua. Questo fatto in particolare, si sapeva che a
San Placido era stata strappata la lingua, fece riemergere al ricordo
i fatti storici di quella che era diventata solo trasmissione orale Quei corpi
erano sicuramente quelli dei Martiri Messinesi Placido, dei Fratelli
e della Sorella Flavia. Diffusasi la notizia per la città, fu un
accorrere di fedeli senza numero, felici di avere finalmente
ritrovate le S.S. Reliquie che nei tempi passati invano erano state
cercate. Entò allora in azione l'"Opus Dei", l'opera di Dio, che
volle glorificare i suoi martiri. Ed ecco che quel ritrovamento
provocò il moltiplicarsi di prodigi e guarigioni miracolose al
contatto coi sacri copri e bevendo dell'acqua scaturita nel luogo dove si erano trovati quei sacri corpi.
L'Arcivescovo del tempo, Mons. Antonio Lombardo osservò e relazionò
di quei fatti con quella diligenza e preoccupazione che il caso
richiedeva, raccolse documenti e testimonianze e con prudenza
infine si recò a Roma per esporre dell'avvenimento al Papa Sisto V. La Commissione Arcivescovile, incaricata di indagare i fatti era presieduta
dall'Abate e Canonico D. Giulio Cesare Minutolo, Vicario Generale e
ne faceva parte anche D. Silvestro Maurolico. Il Papa fece studiare
la relazione da una commissione di Cardinali che espressero il
parere che certamente il ritrovamento effettuato era delle preziose
reliquie di San Placido dei fratelli Euticchio e Vittorino, nonchè
della sorella Flavia oltre che di altri 30 monaci martirizzati da
Mammucca nell'anno 541 d.C. Il Papa concesse che ogni anno si
celebrasse oltre la festa del martirio quella del ritrovamento delle
Ss.Reliquie il 4 Agosto. Furono memorabili i festeggiamenti che in
tale ricorrenze preparavano i messinesi: archi di trionfo, funzioni,
processioni, luminarie. Di tutto ciò se ne fece ampia relazione anche
a Filippo II di Spagna. nel contempo a Messina fu eretto il nuovo
Tempio di S. Giovanni di Malta in onore dei Santi Martiri. In
particolare fu molto curato il Sacello, collocato sull'altare
dell'abside corale, dove in artistiche casse rivestite di broccati
d'oro, di velluti e damaschi rari furono riposte le sacre Reliquie.
Sul pavimento del Sacello furono incisi i nomi dei Senatori del
tempo: Antonio Giacomo di S. Basilio - D. Palmerio Di Giovanni - D.
Francesco Marullo - Giovanni Pietro Arena - D. Giacomo Campolo -
Giovanni Tuccari. Mentre procedevano i lavori di ricostruzione della
Chiesa, il 6 giugno 1608 poco distanti dal sepolcro di San Placido si
rinvennero altri corpi con i soliti vasi di vetro e di terracotta
ripieni di sangue.
Si pensò subito a Reliquie di altri Martiri uccisi in successive
incursioni ed infatti i nuovi prodigi e miracoli operati da Dio al
contatto dei Sacri Corpi confermarono tale convinzione. Anche questa
volta Papa Paolo V informato del ritrovamento dall'Arcivesco Mons.
Bonaventura Secusio confermò che si trattava del rinvenimento del
corpo di altri santi Martiri i quali meritavano il culto insieme con
quelli precedentemente scoperti.
I lavori di ricomposizione definitiva delle sacre Ossa nel Sacello si
completarono nel 1624. Le varie alterne vicende del tempo lasciarono
sempre le Sacre Reliquie nel loro intatto Sacello assistite sempre
dalla sincera devozione dei messinesi, così fino al 1908.
Il terremoto pur distruggendo buona parte della Chiesa di S. Giovanni
di Malta, incredibilmente lasciò al suo posto il Sacello, custodito
nella superstite abside ed opportunamente chiusa e sistemata da Sua
Eccellenza Mons. Angelo Paino, Arcivescovo ed Archimandrita di
Messina nel 1925.
http://www.santiebeati.it/dettaglio/92197
Sainte GALLA, veuve et recluse à Rome (546).
Saint GALL, évêque d'Aoste et confesseur (546).
http://www.santiebeati.it/dettaglio/76350
Saint HERNOT, ermite à Crozon en Bretagne (VIème-VIIème siècles).
Sainte ENEMIE ou ENIMIE, fille de Clotaire II et soeur de Dagobert, vierge et abbesse en Gévaudan, illustre sainte de la maison de France (VIIème siècle).
Tropaire
Fille du roi Clothaire II, tu as choisi*
De ne te préoccuper que du seul Roi des Cieux.*
Tu prias le Christ pour qu'Il te donne la lèpre,*
Et ainsi tu pus échapper à l'hyménée.*
Saint Enimie, toi qui fus proche du Seigneur,*
Prie-Le afin qu'Il ait de nous grande mercy! +
Sainte ODRADA, moniale dans les Pays-Bas (VIIème siècle).
Sainte Aurore (Aure, Aurea), abbesse de Paris, fille spirituelle de saint Éloi et saint Colomban
http://stmaterne.blogspot.com/2008/10/sainte-aurore-aure-aurea-abbesse-de.html
Saint MAGDALVEE (MADALVE, MAGDALVEUS, MAUVY, MAUVIS, MAUVE), évêque de Verdun en Lorraine (vers 776).
Évangéliaire dit de sainte Aure, milieu du IXe siècle, école de Reims.
Reliure d'ivoire et d'orfèvrerie.
Sainte AUREE, supérieure de religieuses à Amiens en Picardie (vers 789).
October 5th
Troparion
Thou didst receive the yoke of Christ, carry His Cross on thy shoulders, and bear in thy flesh His divine suffering. For the sake of thy holy labors thou didst partake of His divine glory and acquire the reward of His grace, O Holy Father Grigol!
Troparion
Thou didst receive the yoke of Christ, carry His Cross on thy shoulders, and bear in thy flesh His divine suffering. For the sake of thy holy labors thou didst partake of His divine glory and acquire the reward of His grace, O Holy Father Grigol!
Saint CÔME, abbé en Bithynie (Xème siècle).
Saint AYMARD, troisième higoumène de Cluny en Bourgogne (963).
Saint JEAN MAVROPOS, métropolite d'Euchaïta (XIème siècle).
Saint FROILAN, évêque de Léon en Vieille-Castille (1006).
Saints DAMIEN le guérisseur (1071), JEREMIE (1071) et MATTHIEU (vers 1085), moines de la laure de Kiev, doués du charisme de la clairvoyance.
Sainte CHARITINE, princesse de Lituanie, qui pratiqua l'ascèse à Novgorod (1281).
Saint EVDOKIMOS du monastère de Vatopédi au mont Athos (nom véritable et époque inconnus; reliques découvertes en 1841).
https://doxologia.ro/sfantul-evdochim-vatopedinul
Saint SABBAS de Vatopédi (il s'agit peut-être du même que saint Evdokimos) (1350).
Synaxe des saints métropolites de Moscou et de toute la Russie: PIERRE (1326), ALEXIS (1378), JONAS (1461), MACAIRE (1563), PHILIPPE (1569), HERMOGENE (1612), PHILARETE (1867), INNOCENT (1879) et TIKHON (1925). (Office à saints Pierre, Alexis et Jonas traduit en français par le père Denis Guillaume au tome X du Supplément aux Ménées.)
Troparion — Tone 4
O Russian Hierarchs, / Guardians of the Apostolic tradition, / Firm pillars, guides of Orthodoxy, / Peter, Alexis, Jonah, and Philip, / Pray to the Lord of all, / To grant peace to the world and great mercy to our souls.Kontakion — Tone 3
You were holy as hierarchs; / You taught the people and you were well-pleasing to God. / He has glorified you with incorruption and miracles / As disciples of the grace of God.Saint VARLAAM, ermite à Chiroïsk (Russie 1846).
Sainte METHODIE, ascète sur l'île de Kimolos (1908).
Saint nouveau-hiéromartyr BASILE, évêque de Kineshma (Russie 1945).
Saint GABRIEL, confesseur en Union soviétique (1959).
Venerable Fathers and Mothers of the Klarjeti Wilderness
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.